Salute 22 Luglio 2024 09:58

Long Covid, dall’inizio della pandemia le probabilità di svilupparlo si sono ridotte di tre volte

Le prove in uno studio su 440mila persone: tra le cause principali vaccini e cambiamenti delle caratteristiche del virus SarsCoV2
Long Covid, dall’inizio della pandemia le probabilità di svilupparlo si sono ridotte di tre volte

Le probabilità di sviluppare il Long  Covid dall’inizio della pandemia ad oggi si sono ridotte di circa tre volte a causa dei cambiamenti nelle caratteristiche del virus SarsCoV2 e, soprattutto, delle vaccinazioni. È il dato che emerge da uno studio condotto da ricercatori della Washington University di Saint Louis pubblicato sul New England Journal of Medicine. La ricerca ha analizzato i dati di oltre 440mila veterani americani che hanno contratto Covid-19, confrontandoli con quelli di 4,7 milioni che non si erano ammalati, scoprendo che, se con il ceppo originario di virus SarCoV2, il rischio di Long Covid  era del 10,4%, con l’avvento della variante Delta si è scesi al  9,51%, per arrivare al 7,7% con il passaggio alle varianti della  famiglia Omicron.

I vaccini hanno fatto la differenza

A fare la differenza maggiore, però, sono stati i vaccini, che hanno ridotto il rischio di un ulteriore 70%, portandolo al 5,34% ai tempi di Delta e al 3,5% con Omicron. Attenzione, però: 3,5% è un valore tutt’altro per piccolo. “Moltiplicato per il gran numero di persone che continuano a  essere infettate e reinfettate, significa veramente tante  persone”, avverte il coordinatore della ricerca Ziyad Al-Aly. I ricercatori hanno anche scoperto che nel tempo sono cambiante le caratteristiche del Long Covid: se all’inizio si trattava di  problemi soprattutto cardiaci, cerebrali, renali e polmonari, con  l’avvento delle varianti Omicron sono cresciuti i disturbi  metabolici e gastrointestinali. “Si tende a credere che SarCoV2 sia un virus omogeneo, ma ogni variante ha la sua impronta digitale – aggiunge Al-Aly che mette  in guardia dai rischi del sottovalutare Covid – . Il Long Covid non  è finito – dice -. Non possiamo abbassare la guardia. Dobbiamo continuare a fare la vaccinazione annuale, perché i vaccini sono  la chiave per sopprimere il rischio di Long Covid. Se  abbandoniamo le vaccinazioni, è probabile che il rischio aumenti  di nuovo”, conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano