Salute 22 Dicembre 2023 08:56

L’odore delle lacrime delle donne riduce l’aggressività maschile. Lo studio

La ricerca, appena pubblicata sulla rivista 'Plos Biology', mostra come l'odore delle lacrime porterebbe a una ridotta attività cerebrale correlata all'aggressività. I risultati sono stati valutati attraverso l’imaging funzionale
di I.F.
L’odore delle lacrime delle donne riduce l’aggressività maschile. Lo studio

Le lacrime delle donne possono ridurre l’aggressività degli uomini. Lo dice la scienza. In particolare, una ricerca appena pubblicata sulla rivista ‘Plos Biology’, condotta dalla ricercatrice Shani Agron al Weizmann Institute of Science, in Israele, rivela che le lacrime delle donne contengono particolari sostanze chimiche capaci di avere un effetto calmante sull’altro sesso. Risultato che sarebbe possibile ottenere semplicemente annusando le lacrime. Per la scienziata, l’odore delle lacrime porterebbe a una ridotta attività cerebrale correlata all’aggressività. “È noto – spiegano gli esperti, che l’aggressività maschile nei roditori viene bloccata quando sentono questo odore”.

Gli effetti 9dell’odore delle lacrime

È un esempio di ‘chemosegnali’ sociali, un processo comune negli animali ma meno comune, o meno compreso, negli esseri umani. Per determinare se esiste lo stesso effetto nelle persone, i ricercatori hanno esposto un gruppo di uomini alle lacrime emotive delle donne oppure a una soluzione salina durante un gioco a due. Il gioco era progettato per suscitare un comportamento aggressivo nei confronti dell’altro giocatore. Gli uomini erano portati a credere che l’avversario stesse barando, e quando ne veniva data l’opportunità potevano vendicarsi dell’altro giocatore facendogli perdere denaro. Durante l’esperimento gli uomini non sapevano cosa stavano annusando e non riuscivano a distinguere tra le lacrime e la soluzione salina, entrambe inodori.

Le lacrime emotive sono unicamente umane

Quello che è emerso è che il comportamento aggressivo e di ricerca di vendetta durante il gioco è diminuito di oltre il 40% dopo che gli uomini hanno annusato le lacrime emotive delle donne. L’imaging funzionale ha poi mostrato due regioni cerebrali legate all’aggressività – la corteccia prefrontale e l’insula anteriore – che diventavano più attive quando gli uomini venivano provocati durante il gioco, ma non così tanto attive nelle stesse situazioni in cui stavano annusando le lacrime. A livello individuale, maggiore risultava la differenza in questa attività cerebrale, meno spesso il giocatore si vendicava durante il gioco. Trovare questo collegamento tra lacrime, attività cerebrale e comportamento aggressivo implica che i chemosegnali sono un fattore anche nell’aggressività umana. “Proprio come nei topi, le lacrime umane contengono un segnale chimico che blocca l’aggressività maschile. Ciò – concludono gli autori – va contro l’idea che le lacrime emotive siano unicamente umane”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio