Salute 31 Gennaio 2020 10:30

Coronavirus, la situazione all’hotel dove alloggiavano i due turisti contagiati

Coronavirus, la situazione all’hotel dove alloggiavano i due turisti contagiati

È tesa questa mattina l’atmosfera all’Hotel Palatino in via Cavour a Roma, dove alloggiavano i primi due casi accertati di Coronavirus in Italia. Il direttore dell’albergo ha dichiarato alla stampa che la situazione all’interno è tranquilla ma dall’Ospedale Spallanzani arriva la notizia di un nuovo caso sospetto: si tratta di un paziente che lavorerebbe proprio al Palatino. Il personale dell’albergo nega però qualunque legame professionale con il soggetto in questione.

“In merito all’operaio dell’Hotel Palatino non ci deve essere nessun allarmismo – spiega in una nota l’Assessorato alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio -. L’uomo, che nella notte è stato trasferito dall’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli allo Spallanzani, non è mai entrato in contatto con i due soggetti che sono risultati positivi. Il virus si trasmette per stretto contatto diretto. La ASL di competenza Roma 5 ha rispettato le procedure operative previste e lo ha trasferito esclusivamente a scopo precauzionale. La situazione non desta preoccupazione”.

In mattinata la redazione di Sanità Informazione ha parlato con un gruppo di dieci turisti inglesi appena, sbarcati a Roma, che avrebbero dovuto alloggiare proprio all’Hotel Palatino. Dopo essere stati informati della notizia dalla stampa presente numerosa davanti l’albergo hanno risposto: “Nessuno ci ha detto niente ma siamo inglesi, in salute e forti. Dormiremo comunque qui, al massimo chiederemo un maxi sconto”. I dipendenti dell’albergo sono andati regolarmente a lavoro e si dicono tranquilli in quanto la ASL ha decontaminato la stanza e deciso di non chiudere la struttura.

Presenti anche forze dell’ordine, giornalisti ed ospiti dell’albergo che escono dall’edificio dotati di mascherine. Previsto per le 14 il primo bollettino medico sulle condizioni di salute dei due turisti cinesi all’Ospedale Spallanzani.

Per dare un’idea della psicosi in atto, ci giunge notizia che in un aereo di linea una persona dai tratti orientali ha iniziato a tossire e il comandante, su segnalazione della hostess, ha fatto distribuire a tutti i passeggeri le mascherine. Stando a quanto riferito da SkyTg24, 15 persone si sono recate spontaneamente allo Spallanzani in quanto accusavano sintomi influenzali e alcuni di loro sono attualmente sotto osservazione.

 

Articoli correlati
Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2
Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
Non solo Covid, influenza e Rsv. In Usa boom di infezioni da un virus «ignorato»: HMPV
Il trio Covid-influenza-Rsv che abbiamo tanto temuto nella scorsa stagione, negli Stati Uniti, è diventato un minaccioso «quartetto». Sul finire della stagione invernale, infatti, un altro virus respiratorio ha preso piede negli Stati Uniti. Si tratta del metapneumovirus umano, o HMPV. Abbiamo chiesto a Concetta Castilletti responsabile Unità Operativa Virologia e Patogeni Emergenti dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, Negrar, qual è la situazione in Italia
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”