One Health 6 Settembre 2023 12:30

L’inquinamento uccide 16 bambini al giorno in Europa e Asia

L’analisi dell’Unicef: «I bambini sono più vulnerabili all'inquinamento: respirano due volte più velocemente degli adulti e spesso con la bocca. Urgente la transizione verso energie e trasporti puliti»
L’inquinamento uccide 16 bambini al giorno in Europa e Asia

Quasi 16 bambini e adolescenti perdono la vita ogni giorno, tra l’Europa e l’Asia centrale per cause legate all’inquinamento atmosferico. Nel 2019 i decessi sono stati quasi 6mila. Tra questi, stando ai dati emersi da un’analisi pubblicata dall’Unicef, 4.917 avevano meno di un anno. «Quando si tratta di inquinamento atmosferico, i polmoni più piccoli sono quelli che pagano il prezzo più alto, e questo provoca danni alla salute e allo sviluppo dei bambini, a volte costando loro la vita», spiega in una nota Regina de Dominicis, direttore regionale dell’Unicef per l’Europa e l’Asia centrale.

Perchè i bambini sono più a rischio

I bambini, così come sottolineato dall’Unicef, sono più vulnerabili all’inquinamento: respirano due volte più velocemente degli adulti e spesso con la bocca, assorbendo più inquinanti. La loro altezza li pone più vicini al suolo, dove si accumulano gli inquinanti. I loro organi sono esposti a infiammazioni e danni durante un periodo di rapido sviluppo. Ciò  si può tradurre in un maggior rischio di contrarre infezioni respiratorie acute come la polmonite e di sviluppare problemi respiratori come asma e, più in là negli anni, malattie cardiovascolari, cancro, disturbi neurologici.

Urge transizione verso energia e trasporti puliti

Per questo l’Unicef esorta i governi ad accelerare la transizione verso energia e trasporti puliti. Chiede, inoltre, di istituire e mantenere sistemi di  monitoraggio della qualità dell’aria nelle vicinanze di asili e scuole, rilevando i livelli di inquinamento atmosferico pericolosi per i bambini e le donne in gravidanza. «Ridurre gli inquinanti atmosferici e l’esposizione dei bambini all’aria tossica è fondamentale per proteggere la loro salute e le loro società, con conseguente riduzione dei costi sanitari, miglioramento dell’apprendimento, aumento della produttività e – conclude de Dominicis – un ambiente più sicuro e pulito per tutti».

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio