Salute 11 Settembre 2024 11:35

Lingua blu, focolai in aumento in Sardegna

A livello provinciale la diffusione della lingua blu è più evidente nell'Oristanese, con 246 focolai, seguito dal Nuorese con 234
Lingua blu, focolai in aumento in Sardegna

È trascorsa meno di una settimana dall’ultimo report dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna e nell’Isola i focolai di lingua blu continuano ad aumentare passando da 666 a 981. Nella maggiora parte dei casi si tratta di contagi dovuti alla circolazione del virus sierotipo 3 (BTV3) della blue tongue che sta colpendo il centro sud dell’Isola, dall’Oristanese, dove già vengono applicate le regole sul controllo delle movimentazioni dei capi per cercare di ridurre il diffondersi della malattia nelle greggi non ancora contagiate, al Sulcis, e dal Campidano al Sarrabus, nel sud est della Sardegna.

Le zone più colpite

A livello provinciale, secondo l’Izs – che aggiorna  periodicamente mappa e casi -, la diffusione della lingua blu è più evidente proprio nell’Oristanese, con 246 focolai, seguito dal Nuorese con 234. Subito dopo si piazza la città metropolitana di Cagliari con 140 e quindi il Suilcis con 127. Sotto la soglia di 100 allevamenti colpiti la Gallura con 81, il Medio Campidano con 71, l’Ogliastra con 43 e il Sassarese con 39 .

L’allarme della Coldiretti

Due giorni fa la Coldiretti ha parlato di campagne sarde “in  ginocchio” e aziende di allevamento “allo stremo” per un’epidemia che ha raggiunto “proporzioni allarmanti, colpendo  indistintamente aziende pastorali da Nord a Sud dell’isola”. “I  focolai nelle settimane si sono moltiplicati, con centinaia di  casi confermati e molti altri in fase di accertamento”, ha  spiegato l’organizzazione agricola che ha lanciato un appello  alle  istituzioni affinché vengano “messe in campo tutte le  azioni necessarie per arginare l’epidemia e sostenere le aziende  colpite, al fine di evitare ulteriori danni economici e  salvaguardare il futuro della pastorizia nell’isola”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.