Salute 14 Febbraio 2023 15:44

Linee guida autismo, associazioni scrivono al ministero della Salute per offrire supporto

Con una lettera al ministro della Salute, numerose associazioni e società scientifiche, operanti nell’ambito del neurosviluppo, hanno espresso pieno supporto all’iter di elaborazione delle Linee Guida sull’Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità
Linee guida autismo, associazioni scrivono al ministero della Salute per offrire supporto

Con una lettera al ministro della Salute, numerose associazioni e società scientifiche, operanti nell’ambito del neurosviluppo, hanno espresso pieno supporto all’iter di elaborazione delle Linee Guida sull’Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità. Il percorso per la redazione di queste linee guida ha seguito tutti i passaggi previsti dalla comunità scientifica e in particolare: la selezione dei membri del panel, in accordo con le modalità previste dal National Institute for Health and Care Excellence (NICE) e dalla Commissione Europea; il rispetto della metodologia GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation) utilizzata anche dall’Organizzazione mondiale della sanità; il coinvolgimento attivo degli stakeholder e l’attuazione di periodiche consultazioni pubbliche.

«Procedere presto alla pubblicazione delle raccomandazioni finali»

«La presenza di Linee Guida aggiornate è di estrema importanza per migliorare la qualità delle cure in tutti i settori ed in particolare in ambiti complessi come i disturbi dello spettro autistico», evidenziano le associazioni nella lettera. «La loro redazione richiede l’applicazione di un metodo rigoroso definito a livello internazionale, indispensabile per poter confrontare tra loro studi con diverse caratteristiche. E’ un processo – continuano – che necessita di periodiche revisioni perché le conoscenze scientifiche e le evidenze evolvono ovviamente nel tempo. Per questo auspichiamo che si possa al più presto procedere con la pubblicazione delle raccomandazioni finali delle Linee Guida Autismo perché contribuiranno a fare nuova chiarezza sulle procedure e gli interventi oggi maggiormente sostenuti dalle prove di efficacia sia per la diagnosi sia per la presa in carico delle persone nello spettro autistico».

Linee guida fondamentali per per garantire uniformità di risposte su tutto il territorio

Per le associazioni e le società scientifiche che hanno firmato la lettera, le linee guida sono «un passaggio fondamentale per poter giungere finalmente ad un ottimale investimento sull’organizzazione e sulle risorse dei servizi sanitari, sociosanitari, sociali ed educativi per i disturbi del neurosviluppo, nell’età evolutiva come nell’età adulta, e garantire i Lea e uniformità di risposte su tutto il territorio nazionale». Tra i firmatari della lettera la Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e la Società italiana di pediatria.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...