Salute 11 Febbraio 2025 09:08

Life Science Excellence Awards: al via la VII edizione

A febbraio il “Festival dell’Innovazione” e in Primavera la celebrazione dei “Best of 2024”. In contemporanea al “Festival dell’Innovazione”, dall’11 febbraio partirà la raccolta dei progetti per la settima edizione dei Life Science Excellence Awards 2025
Life Science Excellence Awards: al via la VII edizione

Continua il viaggio entusiasmante dell’innovazione nelle Scienze della Vita celebrata con i Life Science Excellence Awards giunti alla VII Edizione. Si parte l’11 febbraio prossimo con il “Festival dell’Innovazione”, tre giorni di eventi dove oltre 30 fra Ceo e Executive si incontreranno in diversi Talk Show, trasmessi in diretta streaming, per dibattere sui temi caldi del settore delle Lifescience. Il Festival dell’Innovazione sarà anche l’occasione per celebrare i vincitori dell’edizione 2024 scelti dalla giuria Tecnico-Istituzionale. La celebrazione dei vincitori si concluderà poi in Primavera con l’evento finale di premiazione dove saranno svelati e premiati i “Best 5 2024” di ciascuna categoria sulla base del voto che gli oltre 500mila medici, farmacisti e stakeholder della Community di Welfare Link hanno espresso in questi mesi. In contemporanea al “Festival dell’Innovazione”, dall’11 febbraio partirà la raccolta dei progetti per la settima edizione dei Life Science Excellence Awards 2025. Anche in questa edizione molte le categorie in gara a cui se ne aggiunge una, del tutto nuova, ideata anche per sottolineare l’ampliamento d’orizzonte e di visione derivato dalla fusione di Sics con Homnya, identificata in “Best Innovative CSO Project of the Year”. La formula del premio resta la stessa con la scelta da parte della Giuria Tecnico Istituzionale degli Excellence in Life Science tra i quali saranno definiti e premiati i TOP10 in ogni categoria.

Per i vincitori la campagna di comunicazione multicanale

Come ogni anno, gli Excellence in Life Science, ossia i vincitori, che parteciperanno alla campagna di comunicazione multicanale dei Bootcamp, avranno una vetrina dedicata verso i circa 500mila tra medici, farmacisti e decisori iscritti alla community di Welfare Link che, votando a loro volta i singoli progetti, sceglieranno per ogni categoria i “Best 5 2025” che saranno svelati alla serata finale del prossimo anno. L’obiettivo dei Life Science Excellence Awards, è quello di individuare progetti e prodotti di eccellenza per poi farli conoscere attraverso una intensa attività di comunicazione che vedrà impegnate oltre 40 fra riviste e siti internet – Popular Science, Quotidiano Sanità, 30 Medical Magazine, Daily Health Industry e Sanità Informazione a cui si aggiungono tutte le testate dell’ecosistema di Giornalidea: Farma Sette, Farma Mese, Pharmacy Scanner oltre a tutti i relativi profili social, nel raccontare a clinici, cittadini e stakeholder i progetti vincitori. Possono partecipare ai Life Science Excellence Awards le aziende farmaceutiche e biomedicali, le start-up e le Contract Research Organizations (CRO) e per candidarsi c’è tempo fino al 18 aprile 2025. L’iscrizione è gratuita ed è possibile sottoporre alla giuria quanti progetti o prodotti si desidera.

Tutte le informazioni per partecipare sono consultabili cliccando QUI

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...