Salute 31 Gennaio 2023 11:48

Le persone con autismo sentono il dolore in modo più intenso degli altri

L'ipersensibilità al dolore nell'autismo dipende anche da un «difetto» nel meccanismo di soppressione del dolore
Le persone con autismo sentono il dolore in modo più intenso degli altri

Non sono «indifferenti al dolore», come invece per molto tempo si è ipotizzato. Le persone con autismo, in realtà, provano il dolore anche in maniera più forte e intensa rispetto a tutti gli altri. Per questo gli operatori sanitari e i famigliari stessi non devono sottovalutare i segni di sofferenza, ma dovrebbero intervenire con trattamenti appropriati. A fare chiarezza su un tema per lungo tempo equivocato, come appunto la percezione del dolore delle persone con autismo, è stato uno studio condotto dall’Università di Tel Aviv, in collaborazione con il Technion e Rambam Medical Center e l’Università di Haifa. I risultati, pubblicati sulla rivista Pain, suggeriscono la necessità di modificare il modo con cui viene gestito il dolore degli autistici.

Il meccanismo di soppressione del dolore è meno efficace nell’autismo

Lo studio ha incluso 52 adulti con autismo ad alto funzionamento (HFA) e con intelligenza «normale». Per valutare il dolore i ricercatori si sono avvalsi di test psicofisici che esaminano il legame tra stimolo e risposta. Contemporaneamente gli studiosi, utilizzando un computer, hanno controllato la durata e l’intensità dello stimolo e all’esaminato è stato chiesto di classificare l’intensità del dolore avvertito su una scala da 0 a 100. Ebbene, i risultati hanno dimostrato «oltre ogni dubbio», come sottolineato dai ricercatori, che le persone con autismo soffrono di più. Inoltre, il loro meccanismo di soppressione del dolore è meno efficace rispetto agli altri.

Scoperto doppio meccanismo dietro ipersensibilità a dolore

«Abbiamo condotto una serie di misurazioni – spiegano i ricercatori – finalizzate tra l’altro a esaminare se l’ipersensibilità al dolore deriva da un sistema nervoso ‘sensibilizzato’ o dalla soppressione di meccanismi che dovrebbero consentire l’adattamento e, nel tempo, ridurre la risposta allo stimolo. Abbiamo scoperto che nel caso di persone con autismo, si tratta di una combinazione dei due: un aumento del segnale del dolore insieme a un meccanismo di inibizione del dolore meno efficace». Tami Bar-Shalita dell’Università di Tel Aviv, tra gli autori della ricerca, commenta: «Il nostro è uno studio completo e approfondito sull’intensità del dolore sperimentato dalle persone con autismo».

Un contributo al progresso del trattamento personalizzato delle persone con autismo

«La convinzione prevalente – spiega Bar-Shalita – era che fossero presumibilmente ‘indifferenti al dolore’, e ci sono rapporti che medici e altro personale sanitario li hanno trattati di conseguenza. I risultati del nostro studio indicano che nella maggior parte dei casi la sensibilità al dolore delle persone con autismo è in realtà superiore a quella della maggior parte della popolazione, mentre allo stesso tempo non riescono a sopprimere efficacemente gli stimoli dolorosi. Ci auguriamo che le nostre scoperte vadano a beneficio dei professionisti e degli operatori che gestiscono questa popolazione e contribuiscano al progresso del trattamento personalizzato».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...