Salute 1 Luglio 2024 17:30

L’attività fisica riduce del 28% il rischio di parodontite grave

L'attività fisica fa bene al sorriso. Tanto che può ridurre il rischio di parodontite del 19% e di parodontite severa del 28%. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Università di Siena e dall'Università di Oslo
L’attività fisica riduce del 28% il rischio di parodontite grave

L’attività fisica fa bene al sorriso. Tanto che può ridurre il rischio di parodontite del 19% e di parodontite severa del 28%. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto da Crystal Marruganti dell’Università di Siena e coordinato da Mario Romandini, professore presso l’Università di Oslo ed Editor-in-Chief del Journal of Periodontal Research. La parodontite, o piorrea, è un’infezione cronica che colpisce i tessuti a sostegno dei denti, causando infiammazione e danni irreversibili. Se non adeguatamente trattata, può portare alla mobilità dentaria e persino alla perdita della dentatura.

Le persone fisicamente attive sono protette dalla parodontite

“Il punto centrale è che gli studi precedenti su attività fisica e parodontite – spiega Romandini, che è anche socio attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) – avevano dato risultati contraddittori. Da qui l’idea di studiare separatamente l’impatto dell’attività fisica ricreativa e di quella lavorativa, ipotizzando che quest’ultima potesse essere la causa delle discrepanze riportate in letteratura”. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 10.679 adulti arruolati nello studio NHANES 2009-2014. I livelli di attività fisica di ciascun partecipante sono stati valutati attraverso il “Global Physical Activity Questionnaire”. Dallo studio è emerso che le persone fisicamente attive nel tempo libero sono protette dalla parodontite, anche nella sua forma più grave.

I lavori manuali intensi aumentano il rischio

Al contrario, chi svolge lavori manuali molto pesanti è più a rischio di sviluppare parodontite. Inoltre, è emerso che la combinazione di una scarsa attività fisica nel tempo libero e dello svolgimento di lavori manuali intensi aumenta il rischio di parodontite del 47% e di parodontite severa del 66%. “Lo studio suggerisce che l’attività fisica ricreativa è importante per proteggere la salute orale, mentre i lavori manuali pesanti non offrono la stessa protezione, come anche accade per le malattie cardiovascolari“, conclude Romandini.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo