Salute 7 Giugno 2023 08:32

Associazione Neuroblastoma: «Servono più fondi per la ricerca sull’immunoterapia»

Ogni anno solo in Italia si ammalano 130 bambini di neuroblastoma. Oggi uno su due si salva ma la ricerca punta sulla medicina personalizzata e di precisione per migliorare la sopravvivenza
Associazione Neuroblastoma: «Servono più fondi per la ricerca sull’immunoterapia»

Un bambino con l’imbuto è il simbolo che contraddistingue l’associazione italiana per la lotta al neuroblastoma che quest’anno compie trent’anni di attività.  Un’immagine gioiosa, a dispetto di  un tumore raro e particolarmente aggressivo che ancora oggi colpisce 15 mila bambini al mondo ogni anno. Rappresenta il 10 % di tutti i tumori pediatrici  ed è il più frequente  nei primi cinque anni di vita del bambino. Eppure, in trent’anni di attività, tanti passi  avanti sono stati fatti grazie alla scienza e alla generosità dei genitori. In tanti hanno alimentato con donazioni la  ricerca per regalare un futuro migliore ai piccoli pazienti colpiti da questo raro tumore infantile.

I numeri del neuroblastoma in Italia

In Italia sono circa 130 i bambini e gli adolescenti a cui ogni anno viene diagnosticato questo carcinoma.  Una patologia che interessa i neuroblasti, una serie di fasci neuronali diffusi in tutto il corpo (collo, ghiandole surrenali, torace, colonna vertebrale) e che controllano alcune funzioni involontarie come la respirazione, la digestione o il battito  cardiaco. La maggior parte dei casi di neuroblastoma si manifesta a livello delle ghiandole surrenali, o nei gangli nervosi presenti nell’addome. Non ci sono differenze tra maschi e femmine, mentre ha una maggiore incidenza nel primo anno di vita.

Cresce l’aspettativa di vita: un bambino su due oggi può guarire

In trent’anni di attività l’associazione italiana per la lotta al neuroblastoma, che ha sede all’interno dell’Ospedale Gaslini di Genova, ha raccolto 30 milioni di euro destinati alla Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, che dell’associazione rappresenta il ramo scientifico. Un impegno che, nel tempo, ha significato una migliore aspettativa di vita. «Rispetto agli anni ’80 quando la sopravvivenza a cinque anni era del 40%, oggi è superiore al 70%»,  dichiara Massimo Conte, Vicepresidente dell’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma, coordinatore del Gruppo Italiano per la Lotta al Neuroblastoma per AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica) e pediatra dell’Unità operativa complessa di oncologia pediatrica dell’Istituto Gaslini di Genova. «Anche nelle forme metastatiche che sono le più diffuse – prosegue – la sopravvivenza a cinque anni oggi è del 45%, mentre era del 20% negli anni ’80. Questo significa che oggi un bambino su due può guarire. Un risultato incoraggiante che deve essere ancora migliorato».

La nuova frontiera per la lotta al neuroblastoma: immunoterapia

Il neuroblastoma è considerato un insieme di tumori in quanto racchiude le caratteristiche genetiche di quasi tutti  i tumori solidi dell’infanzia. Quindi trovare la cura per il neuroblastoma significa trovare una soluzione a diversi altri tipi di tumori infantili. La ricerca ha individuato la presenza di geni specifici nelle forme più aggressive: il gene MYCN alterato, responsabile di una prognosi molto sfavorevole e il gene ALK presente nei bambini malati. Questi risultati hanno permesso agli studiosi di individuare farmaci inibitori dell’attività di questi geni. «La strada da seguire è l’immunoterapia – riprende Conte – per migliorare la risposta immunitaria al tumore. Ma non è tutto, si fa leva sulla medicina personalizzata con l’obiettivo di cure sempre più su misura per ogni bambino e si guarda alla medicina di precisione per intervenire in modo più mirato sulle cellule malate e  salvaguardare quelle sane». Tutto ciò presuppone un grande impegno della ricerca e una partecipazione dei genitori dei piccoli pazienti che in ogni parte d’Italia si adoperano per la raccolta fondi  in una logica di rete e condivisione.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio