Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2024 14:05

L’artrite giovanile aumenta il rischio di disturbi psichiatrici. Lo studio

Per far fronte a queste problematiche e per prevenire le complicanze psichiche, l'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare promuove, sul proprio profilo Facebook e sul canale YouTube, il webinar "Dolore e qualità della vita nelle malattie reumatiche infantili", diretto a tutti i giovani affetti da questa  patologia.
L’artrite giovanile aumenta il rischio di disturbi psichiatrici. Lo studio

I bambini che soffrono di artrite idiopatica giovanile hanno un rischio maggiore del 17% di ricevere delle diagnosi psichiatriche rispetto ai coetanei. A rivelarlo uno studio danese pubblicato di recente sul Journal of Rheumatology e condotto su un campione di circa duemila bambini. L’artrite idiopatica giovanile è una malattia reumatica cronica che colpisce, a livello globale, circa un ragazzo su mille di età  inferiore ai 16 anni, causando infiammazione articolare, dolore e riduzione della mobilità.

Lo studio danese

Lo studio condotto in Danimarca ha messo in evidenza due associazioni in particolare: con la depressione e con i disturbi dell’adattamento. Non ci  sarebbe, invece, nessuna influenza diretta tra artrite idiopatica giovanile e lo status socioeconomico dei genitori. Pe far fronte a queste problematiche e per prevenire le complicanze psichiche, l’Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare promuove, sul proprio profilo Facebook e sul canale YouTube, il webinar “Dolore e qualità della vita nelle malattie reumatiche infantili“, diretto a tutti i giovani affetti da questa  patologia.

 

 

Dolore e qualità della vita nelle malattie reumatiche infantili

Protagonisti sono gli specialisti della reumatologia pediatrica, i giovani pazienti e le famiglie, che raccontano le sfide che affrontano quotidianamente. “Le artriti croniche si presentano anche nei bambini – osserva Fabrizio De Benedetti, direttore della Reumatologia dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Società italiana di Reumatologia Pediatrica -. Una diagnosi rapida e un trattamento precoce richiedono competenze specialistiche e –  aggiunge – sono necessari per prevenire gli effetti della malattia sulla qualità di vita dei bambini e dei ragazzi e delle loro famiglie. Un trattamento efficace garantisce di raggiungere l’obiettivo di bambini con artrite senza artrite: bambini e ragazzi che nonostante abbiano una diagnosi vivono senza artrite. Un obiettivo spesso raggiungibile – conclude – grazie alle nuove terapie target”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...