Salute 2 Luglio 2024 16:05

La stimolazione magnetica transcranica può combattere ansia e stress

Uno studio dell’Università di Torino ha "promosso" la Stimolazione Magnetica Transcranica per modulare le risposte di paura e ansia. Questa scoperta apre nuove strade nel trattamento di disturbi legati all'ansia e alla risposta allo stress
La stimolazione magnetica transcranica può combattere ansia e stress

I disturbi legati all’ansia e alla risposta allo stress potrebbero essere disinnescati grazie alla Stimolazione Magnetica Transcranica (Tms), ovvero alla neurostimolazione, in modo da evitare reazioni corporee di allarme associate alla memoria traumatica. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dal team di ricerca coordinato da Benedetto Sacchetti del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e Raffaella Ricci del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista eLife.

Una nuova strategia terapeutica contro i disturbi dell’ansia

“Questa ricerca – spiega Eugenio Manassero, uno dei ricercatori – riveste un’importanza significativa dal punto di vista clinico, poiché mette in luce un nuovo strumento che potrebbe in futuro affiancarsi in modo complementare e sinergico ad altre strategie terapeutiche per aiutare tutte le persone che hanno vissuto esperienze traumatiche o che soffrono di un disturbo d’ansia. Tenendo conto di quanto sia fondamentale migliorare la qualità dei trattamenti in un’ottica di promozione della salute e del benessere della collettività, questa ricerca potrebbe aprire una nuova frontiera in questa direzione”.

La neurostimolazione attenua le risposte emotive

La ricerca parte dall’assunto che, in seguito a un’esperienza traumatica, nel cervello si forma un ricordo dell’evento che racchiude due principali componenti: la rappresentazione consapevole di ciò che è accaduto e la valenza emotiva associata all’episodio. Quest’ultima si manifesta attraverso modificazioni delle risposte corporee (come l’aumento del battito cardiaco e della sudorazione), percepite come spiacevoli dalla persona, provocando sentimenti di paura o di panico. La tecnica di TMS, applicata alla parte mediale della corteccia prefrontale anteriore (aPFC), ha permesso di modulare l’attività di specifiche aree del cervello in maniera non dolorosa e non invasiva, col risultato che dopo la neurostimolazione, ripresentando ai partecipanti lo stimolo minaccioso, il gruppo stimolato nella aPFC mostrava risposte corporee di allarme nettamente inferiori rispetto al gruppo di controllo sottoposto ad una stimolazione placebo. L’attenuazione delle risposte emotive persisteva in modo duraturo anche nel lungo termine, senza più dover ricorrere alla neurostimolazione, nonostante il ricordo consapevole degli stimoli minacciosi non venisse in alcun modo danneggiato.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.