Salute 5 Aprile 2024 11:26

La musica tocca le corde del nostro cuore, ma anche quelle della testa e della pancia

La musica non raggiunge solo le nostre orecchie, ma arriva a toccare anche il cuore, la testa e la pancia. Lo ha scoperto uno studio guidato dall'Università di Tokyo e pubblicato sulla rivista iScience
La musica tocca le corde del nostro cuore, ma anche quelle della testa e della pancia

La musica non raggiunge solo le nostre orecchie, ma arriva a toccare anche il cuore, la testa e la pancia. E’ per questo che quella che ci piace e che stimola sentimenti positivi, come calma e soddisfazione, viene percepita soprattutto con il cuore e con la pancia. Mentre quella che genera ansia e confusione è associata più spesso alla testa. Lo ha scoperto lo studio guidato dall’Università di Tokyo e pubblicato sulla rivista iScience, che ha coinvolto oltre 500 partecipanti facendogli ascoltare otto brevi brani musicali composti solo da quattro accordi ciascuno. Questi risultati dimostrano che la musica potrebbe essere utilizzata in maniera mirata per migliorare il benessere mentale e ridurre lo stress.

Il cuore è più coinvolto quando un brano termina in modo sorprendente

Analizzando le risposte date dagli ascoltatori, gli autori dello studio guidati da Tatsuya Daikoku sono riusciti a disegnare una mappa del corpo distinta per ciascuna sequenza di accordi. Le sensazioni addominali più forti sono state registrate quando il brano progrediva in modo prevedibile e senza sorprese, facendo associare le melodie a sentimenti di calma, sollievo, soddisfazione e nostalgia. Il cuore, invece, risultava più coinvolto quando il brano musicale terminava in modo sorprendente: in questi casi, le sensazioni prodotte erano legate a sentimenti di piacere più forti. Entrambe le tipologie di motivetto evocavano apprezzamento estetico e riducevano i sentimenti negativi.

La musica può essere uno strumento per migliorare la salute

Al contrario, le sequenze che generavano forti sensazioni alla testa erano significativamente associate a sentimenti di ansia e confusione. “Penso che questa sensazione che coinvolge tutto il corpo sia ciò che definisce veramente la musica”, afferma Daikoku: “Questa ricerca permette di capire come le esperienze musicali siano strettamente connesse al nostro corpo e potrebbe contribuire all’uso della musica come strumento per migliorare la salute mentale“.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...