Salute 8 Aprile 2019 10:56

Italia Sonno 2019, Garbarino (neurologo): «Chi dorme poco si ammala di più»

Si è chiusa l’VIII edizione della Convention dedicata alla medicina del sonno. Di Michele (pneumologa): «L’insonnia è il problema maggiormente diffuso. Tra le parasonnìe le più conosciute sono il sonnambulismo o il parlare durante il sonno. I comportamenti della fase Rem possono anticipare anche di dieci anni la diagnosi di malattie neurodegenerative»
di Isabella Faggiano
Italia Sonno 2019, Garbarino (neurologo): «Chi dorme poco si ammala di più»

L’uomo incontra ogni giorno, alternativamente, due distinti tipi di esperienza: la veglia e il sonno. Ognuno con i suoi vantaggi. E in quello stato che già gli antichi definivano “di morte apparente” ci trascorre un terzo della propria esistenza. Considerando che l’aspettativa di vita per le donne italiane è di circa 85 anni e quella degli uomini 80, vorrà dire che le prime passeranno 28 anni tra le braccia di Morfeo e i secondi oltre 26. E non si tratta di tempo sprecato: dormire è un processo biologico necessario al mantenimento del nostro benessere e della nostra salute. Eppure non tutti lo sanno.

«Nelle società tecnologicamente avanzate vivono intere popolazioni deprivate di sonno che, nella maggior parte dei casi, non sanno di esserlo – spiega Sergio Garbarino, neurologo, professore di Neuroscienze dell’Università di Genova e organizzatore della Convention Italia Sonno 2019 -.  In occidente, le ore di sonno medie sono passate dalle sette ore e mezza alle sei». Una cattiva abitudine che non riguarda solo i giovani: «Pure per gli adulti – aggiunge il professore di Neuroscienze – è difficile  compensare durante il fine settimana le ore di sonno perdute nei cinque giorni precedenti. Perdere anche solo mezz’ora di sonno ogni giorno significa rinunciare quasi ad una notte intera alla settimana, tempo sottratto al riposo che non sarà più possibile recuperare».

LEGGI ANCHE: LE 10 REGOLE PER DORMIRE BENE

E non è un caso, dunque, se l’VIII edizione della Convention dedicata alla medicina del sonno, Italia Sonno 2019, conclusasi in questi giorni a Roma, ha affrontato uno degli aspetti più universali e sottovalutati: “ la deprivazione di sonno”. «Dormire – aggiunge Garbarino – è oggi, per la nostra società, un lusso, qualcosa di cui si può fare anche a meno. La mancanza di sonno è diventato un problema di sanità pubblica».

Nonostante l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, la società contemporanea continua a sottovalutare l’enorme rilevanza di un sonno di buona quantità e qualità per il benessere, la salute e la durata della vita. «L’insonnia – commenta Loreta Di Michele, pneumologa, specialista dei disturbi del sonno, organizzatrice di Italia Sonno 2019 – è il problema maggiormente diffuso e percepito tra la popolazione, generalmente più dalle donne che dagli uomini». C’è chi ha difficoltà ad addormentarsi e chi, invece, è vittima di risvegli continui: «L’insonnia all’inizio del sonno – continua la pneumologa – è molto spesso causata dalla sindrome delle gambe senza riposo. La depressione, invece, è più spesso associata alla difficoltà a mantenere un sonno costante: il soggetto riesce ad addormentarsi correttamente, ma poi si risveglia di continuo, diventando vittima di una deprivazione di sonno cronica».

Accanto all’insonnia esistono molti altri disturbi del sonno «come le parasonnìe – dice Di Michele-, le più famose delle quali sono il sonnambulismo o il parlare durante il sonno. Molto meno conosciuti, invece, sono i comportamenti della fase Rem che possono anticipare anche di dieci anni la diagnosi di malattie neurodegenerative. Altrettanto importanti sono i disturbi di genere: la qualità e la quantità del sonno delle donne è nettamente più basso di quello degli uomini, soprattutto in fasi particolari della vita come la gravidanza o la menopausa».

Ma che riguardi il sesso maschile o quello femminile, una cosa è certa: la deprivazione di sonno influisce sul peggioramento delle più importanti malattie del nostro tempo: «Da quelle croniche – sottolinea Garbarino  – che coinvolgono l’apparato cardiovascolare o il metabolismo, alle malattie cardiache, fino all’ictus ». E anche in tema di sonno prevenire sarebbe meglio che curare: «Dovremmo dare al sonno la stessa importanza che oggi riserviamo all’attività fisica o alla sana alimentazione.  Quando non riusciamo a ricordarci le cose o quando non ci sentiamo performanti probabilmente – conclude Garbarino –  è perché abbiamo perduto troppe ore di sonno, senza nemmeno rendercene conto».

Articoli correlati
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Qualsiasi attività, anche solo dormire, fa bene al cuore
Al cuore fa bene una qualunque attività purché non si stia seduti a non far nulla. A dimostrarlo è una ricerca condotta dall’University College London (UCL), supportata dalla British Heart Foundation e pubblicata sull’European Heart Journal
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
Sla: studio italiano scopre causa comune con invecchiamento, aperta strada a nuove terapie
L'invecchiamento e le malattie neurodegenerative, come la SLA, hanno una base molecolare comune. A individuarla è uno studio italiano co-coordinato dalle università di Cagliari e Sapienza di Roma e pubblicato su Cell Death and Discovery
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio