Salute 9 Aprile 2025 09:22

Ipertensione, con le tecniche di rilassamento i valori di massima e minima si riducono

Lo dimostra una revisione dei dati di 182 studi, 166 dei quali riguardavano l'ipertensione e 16 la pressione arteriosa elevata, ovvero uno stato di pre-ipertensione
Ipertensione, con le tecniche di rilassamento i valori di massima e minima si riducono

Le tecniche di rilassamento, come il controllo del respiro, la meditazione, il tai chi, lo yoga, e la mindfulness, ma anche l’ascolto della musica e la psicoterapia sono dei veri toccasana per chi soffre di ipertensione. Lo dimostra una revisione dei dati di 182 studi, 166 dei quali riguardavano l’ipertensione e 16 la pressione arteriosa elevata, ovvero uno stato di pre-ipertensione.
Risultato? La maggior parte delle tecniche di rilassamento, se seguite per circa tre mesi, riducono la pressione arteriosa, sia la massima che la minima, nelle persone con pressione alta. Nelle ricerche analizzate gli interventi che compaiono più di frequente sono il controllo del respiro (in 13 studi), lo yoga/tai chi (in 11), il biofeedback (in 8), il rilassamento muscolare progressivo e la musica (entrambi in 7). La revisione è stata pubblicata sulla rivista BMJ Medicine e condotta da Deborah Caldwell del NIHR Bristol Evidence Synthesis Group, Population Health Sciences, University of Bristol.

L’ipertensione in numeri

L’ipertensione colpisce circa un terzo delle persone tra i 30 e i 79  anni ed è una delle principali cause di morte. Sebbene siano disponibili farmaci specifici, l’aderenza alle terapie resta scarsa. Secondo i dati dell’Istituto superiori di Sanità, in Italia è iperteso il 31% della popolazione, il 17% è border-line. I valori aumentano con l’avanzare dell’età e nelle donne l’aumento legato all’età è particolarmente evidente dopo la menopausa. Una proporzione elevata di ipertesi, pari al 27%, non sa di esserlo e, di conseguenza, non segue alcuna terapia, né si sottopone ai controlli periodici necessari.

I risultati dello studio

I ricercatori dell’University of Bristol hanno dimostrato che chi pratica la tecnica di rilassamento del controllo del respiro può ottenere una riduzione di 6,65 mm Hg della massima. Con la meditazione la diminuzione è di 7,71 mm Hg, con il movimento meditativo, come il tai chi e lo yoga, di 9,58 mm Hg e con la mindfulness di 9,90 mm Hg. Anche la musica è stata associata a una riduzione di 6,61 mm Hg, il rilassamento muscolare progressivo a -7,46 mm Hg e la psicoterapia a una diminuzione di 9,83 mm Hg. Le tecniche combinate sono state associate a una riduzione della pressione sanguigna di 6,78 mm Hg. “I risultati della nostra revisione indicano che le tecniche di rilassamento o di gestione dello stress potrebbero determinare riduzioni significative della pressione sanguigna fino a tre mesi di follow-up”, concludono i ricercatori.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio