Salute 6 Giugno 2024 17:28

Internet e adolescenti: cervello ‘sconnesso’ in chi è sempre connesso

I ricercatori hanno esaminato 237 giovani a cui è stata diagnosticata la dipendenza da internet per 10 anni, concludendo che "la dipendenza da Internet altera la connessione tra le reti cerebrali nell'adolescenza"
Internet e adolescenti: cervello ‘sconnesso’ in chi è sempre connesso

Più tempo si trascorre connessi ad internet e maggiore sarà la voglia di restare in rete. È questo il meccanismo che si innesca con la dipendenza. Ma cos’è che lo fa scattare e cosa rende sempre più difficile liberarsi da questo circolo vizioso, soprattutto tra i più giovani? È per rispondere a queste domande che Max Chang, con il suo team di ricerca del Great Ormond Street Institute of Child Health dell’Ucl, ha esaminato 12 precedenti studi. In tutto sono stati coinvolti 237 giovani tra i 10 e i 19 anni, nell’arco di 10 anni, a cui è  stata diagnosticata la dipendenza da internet. Tutti i ragazzi sono stati sottoposti a risonanza magnetica funzionale sia in una condizione di riposo, che mentre svolgevano delle attività connessi ad internet. In questo modo è stato possibile esaminare le conseguenze della dipendenza da internet sulla connettività funzionale nel cervello dell’adolescente e i suoi conseguenti effetti sul loro comportamento e sviluppo.

Perché gli adolescenti sono più a rischio

“L’adolescenza – spiega Chang – è una fase cruciale dello sviluppo durante la quale le persone attraversano cambiamenti significativi nella loro biologia, cognizione e personalità. Di conseguenza, in questo periodo il cervello è particolarmente vulnerabile agli impulsi legati alla dipendenza da Internet come l’uso compulsivo, il desiderio di utilizzare la tastiera e il consumo di media”. Lo studio, pubblicato su Plos Mental Health, ha mostrato i cambiamenti nel cervello che si verificano in giovani con dipendenza che, a loro volta, potrebbero portare a comportamenti di maggiore dipendenza. “Negli ultimi decenni – scrivono gli autori nell’abstract della ricerca – l’utilizzo di internet ha registrato un forte aumento a livello globale, in particolare tra gli adolescenti e i giovani, a cui è stata diagnosticata sempre più spesso anche la dipendenza da Internet. Tale dipendenza ha un impatto su diverse reti neurali che influenzano il comportamento e lo sviluppo di un adolescente”.

La dipendenza da internet diminuisce la connettività del cervello

Secondo lo studio, gli effetti della dipendenza online sono stati evidenti in più reti neurali nel cervello dei giovani esaminati ed è stata notata una maggiore attività in alcune parti quando i partecipanti riposavano. Allo stesso tempo, si è verificata una diminuzione complessiva della connettività funzionale nelle parti del cervello coinvolte nel pensiero attivo, la parte responsabile della memoria e del processo decisionale. “I risultati del nostro studio mostrano che ciò può portare a cambiamenti comportamentali e di sviluppo potenzialmente negativi che potrebbero avere un impatto sulla vita degli adolescenti – aggiunge Chang -. Ad esempio, potrebbero avere difficoltà a mantenere relazioni e attività sociali, mentire sull’attività online e sperimentare un’alimentazione irregolare e un sonno interrotto”. Il ricercatore, infine, spera che i risultati dimostrino “come la dipendenza da Internet alteri la connessione tra le reti cerebrali nell’adolescenza”, il che consentirebbe di trattare efficacemente i primi segni di dipendenza da Internet.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio