Salute 5 Ottobre 2023 15:30

Inquinamento e infertilità, Greco (S.I.d.R.): «Le polveri sottili compromettono la riserva ovarica e alterano gli spermatozoi»

Greco (S.I.d.R.). «Le polveri sottili hanno un effetto negativo sulla metabolomica femminile e sulla motilità e morfologia degli spermatozoi e del DNA spermatico»
Inquinamento e infertilità, Greco (S.I.d.R.): «Le polveri sottili compromettono la riserva ovarica e alterano gli spermatozoi»

«L’alto livello delle polveri sottili presenti nell’aria in molte città italiane si conferma una delle principali cause dell’infertilità, sia maschile che femminile, e dell’insorgenza di malattie genetiche». A sottolineare quanto l’inquinamento atmosferico sia un pericolo costante per la salute dell’uomo, in un’intervista a Sanità Informazione, è il professor Ermanno Greco, presidente della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.). «Diversi studi – continua il professore – evidenziano come le polveri sottili abbiano un effetto negativo sulla metabolomica femminile e sui valori dell’ormone AMH, l’ormone della riserva ovarica. Anche le donne che si sottopongono alla fecondazione in vitro, se esposte ad inquinamento atmosferico, ottengono risultati più bassi. Nell’uomo, invece, queste particelle possono causare alterazioni della motilità e morfologia degli spermatozoi e del DNA spermatico».

I danni per la fertilità della donna

Ma le cattive notizie non finiscono qui, poiché quasi nessuno può dirsi indenne dall’inquinamento. «I dati satellitari del servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus (Cams) indicano come il 73% degli italiani viva in territori inquinati, dove la concentrazione di polveri sottili supera i limiti stabiliti per la salute dell’uomo dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Una ricerca recente – evidenzia lo specialista –  ha dimostrato che il PM2,5 si accumula negli organi riproduttivi attraverso la barriera emato-testicolare, la barriera placentare, la barriera epiteliale e altre barriere che proteggono i tessuti riproduttivi. Inoltre – aggiunge il presidente S.I.d.R – , il PM2,5 può alterare i livelli ormonali, influenzando in ultima analisi la fertilità. Studi precedenti hanno dimostrato che oggi si ritiene che lo stress ossidativo, l’infiammazione, l’apoptosi e la rottura delle strutture della barriera contribuiscano alla tossicità riproduttiva e possano causare danni a livello molecolare e genetico. Tuttavia, il meccanismo esatto resta da chiarire. La nostra revisione mira a fornire una comprensione degli effetti patologici del PM2,5 sul sistema riproduttivo e sul meccanismo di lesione esistente (studio cinese pubblicato su Chemosphere, febr 2021)»

Cosa accade nell’uomo

Nell’uomo, invece, le polveri sottili agiscono in modo diverso: «Il Pm2 produce un aumento dei radicali liberi e dello stress ossidativo nel liquido seminale compromettendone alcuni parametri vitali come la motilità degli spermatozoi e la qualità del DNA con una rottura della doppia elica (frammentazione) e ciò compromette la capacità degli spermatozoi di fecondare. Questo – spiega il professore – potrebbe essere contrastato dall’utilizzazione di antiossidanti ma se le alterazioni persistono bisogna ricorrere alla fecondazione assistita. Non si conoscono bene i meccanismi del danno tranne quello dello stress ossidativo che, generalmente, viene contrastato con l’assunzione di sostanze antiossidanti come la vitamina C, E e il resveratrolo. Se questa terapia non è in grado di ripristinare la normale fertilità, dopo circa un anno se la donna ha meno di 35 anni e sei mesi per donne con età superiore ai 35, allora – conclude il presidente Greco – bisognerà ricorrere a tecniche di procreazione assistita (PMA)».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano