Salute 11 Novembre 2020 14:39

#Informati con gli Infermieri: al via la challenge FNOPI su TikTok

Fnopi lancia la campagna #Informati con gli Infermieri con TikTok e l’agenzia D Experience. La piattaforma cinese è tra i main donors della campagna di raccolta fondi #NoiConGliInfermieri, a sostegno degli infermieri colpiti da Coronavirus e dei familiari degli infermieri deceduti

La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche è approdata sulla piattaforma TikTok con un proprio profilo istituzionale ad ottobre @fnopi) e, da giovedì 12 novembre 2020, lancia, insieme a TikTok e all’agenzia D Experience, la campagna #Informati con gli Infermieri.

L’OBIETTIVO È EDUCARE GIOVANI E GENITORI AI CORRETTI COMPORTAMENTI

TikTok, infatti, ha conquistato in Italia anche medici, infermieri, oss e professionisti sanitari. L’idea di Fnopi di realizzare brevi video da pubblicare sul noto social network nasce per sensibilizzare informare ed educare giovani studenti di scuole medie inferiori, superiori, universitari e genitori a prendere spunto e spiegare ai figli i comportamenti corretti da attuare per contrastare la diffusione del virus.

Ora più che mai è impellente il bisogno di essere #Informati; per questo, in occasione dello sbarco su TikTok, FNOPI ha ideato un filtro con dieci domande sui giusti comportamenti da attuare a scuola e con gli amici per mantenersi in salute in un momento storico così delicato. Alla campagna hanno partecipato anche infermieri e creator che stanno utilizzando e continueranno a utilizzare il filtro per pubblicare i loro video con le risposte alle domande con l’hashtag #Informati.

FNOPI SU TIKTOK: DAL PRIMO SOCCORSO ALLA PREVENZIONE

E non è finita qui. La Federazione pubblicherà sul suo profilo di TikTok anche brevi video con nozioni di primo soccorso, infermieristica, e prevenzione a cui seguiranno attività, eventi, borse di studio promosse dalla FNOPI e rivolte a giovani universitari e neolaureati. Saranno lanciate delle challenge per coinvolgere sempre più giovani a comprendere l’importanza di temi legati alla salute e ai giusti comportamenti da adottare quotidianamente, per combattere il diffondersi dell’epidemia di COVID-19.

#IMPARACONTIKTOK

I video educativi pubblicati da FNOPI faranno parte del programma #ImparaConTikTok, promosso dal social network a livello mondiale per approfondire una varietà di tematiche: dalla salute, alla letteratura e allo sport, dalla musica al lifestyle, dalla cucina ai viaggi, fino alle questioni sociali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”