Salute 6 Maggio 2025 09:31

Influenza, l’ultimo bollettino della stagione: “Meno di 4 casi ogni mille abitanti”

Nell’intera stagione 2024-2025 sono stati circa16 milioni e 129mila i casi stimati, numero mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali
di I.F.
Influenza, l’ultimo bollettino della stagione: “Meno di 4 casi ogni mille abitanti”

La sorveglianza RespiVirNet, che ha fornito i dati sull’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) per l’intera stagione 2024-25, giunge al termine. L’aggiornamento relativo alla diciassettesima settimana del 2025 è, dunque, l’ultimo disponibile. Con 3,7 casi per mille assistiti (erano 4,9 nella settimana precedente), l’Italia si mantiene sotto la soglia basale. Nell’intera stagione 2024-2025 i casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono stati circa 16 milioni e 129mila, numero mai raggiunto nelle precedenti stagioni influenzali.

I dati dell’ultima settimana di sorveglianza

Nella diciassettesima settimana del 2025 in tutte Regioni/PPAA italiane, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, il livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali è sotto la soglia basale (5,65 casi per mille assistiti). Per quanto riguarda l’analisi virologica, durante la settimana 17/2025, la percentuale dei campioni risultati positivi per influenza risulta pari a 3,7%, in ulteriore diminuzione rispetto alla settimana precedente (5,6%). Tra i campioni analizzati nella diciassettesima settimana, 33 (3,6%) sono risultati positivi per VRS, 7 (0,7%) per SARS-CoV-2 e i rimanenti 287 sono risultati positivi per altri virus respiratori (148 (16%) Rhinovirus, 68 (7,3%) Metapneumovirus, 26 Adenovirus, 21 virus Parainfluenzali, 18 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2 e 6 Bocavirus).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano