Salute 10 Gennaio 2025 15:28

Influenza, i casi ricominciano ad aumentare

In età pediatrica l’incidenza è stabile, mentre è in aumento tra i giovani adulti e gli anziani. Tra i più colpiti ci sono i bambini sotto i cinque anni di età
Influenza, i casi ricominciano ad aumentare

Dopo una lieve flessione dovuta alla chiusura delle scuole per le festività, i casi di influenza tornano ad aumentare, attestandosi a quota 11,3 casi per mille assistiti (erano 9,9 nella settimana precedente). Nella stessa settimana, ovvero la prima dell’anno, della scorsa stagione la curva dell’incidenza cominciava la sua discesa. Stando ai dati del rapporto RespiVirNet appena pubblicato, i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, risultano essere circa 667.500, per un totale di circa 5.851.500 casi a partire dall’inizio della sorveglianza.
In età pediatrica l’incidenza è stabile, mentre è in aumento tra i giovani adulti e gli anziani. Tra i più colpiti ci sono i bambini sotto i cinque anni di età, in cui l’incidenza è pari a 21,4 casi per mille assistiti (21,7 nella settimana precedente). Bolzano, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia sono le Province Autonome e Regioni più colpite. Basilicata e la Calabria, invece, non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.

I virus in circolazione

Dal primo gennaio 2025 la percentuale dei campioni risultati positivi all’influenza sul totale dei campioni analizzati risulta pari al 21,9%, in ulteriore aumento rispetto alla settimana precedente (17,6%). Tra i campioni analizzati, 113 (6,9%) sono risultati positivi per Virus Respiratorio Sinciziale, 42 (2,6%) per Sars CoV-2 e i rimanenti 259 sono risultati positivi per altri virus respiratori, di cui:

  • 123 (7,5%) Rhinovirus,
  • 49 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2,
  • 41 Adenovirus,
  • 25 Metapneumovirus,
  • 11 virus Parainfluenzali
  • 10 Bocavirus.

“Ad oggi – concludono gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità – sul portale RespiVirNet non è stato segnalato nessun campione positivo per influenza di tipo A “non sottotipizzabile” per i virus influenzali stagionali e/o appartenente ad altro sottotipo (es. A/H5)”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione