Salute 24 Gennaio 2025 15:26

Influenza, casi in aumento: “Probabilmente è stato raggiunto il picco stagionale”

Sono circa 886mila i casi registrati, per un totale di circa 7 milioni e 705mila casi a partire dall’inizio della sorveglianza. L'incremento si riscontra solo solo tra i più piccoli ed in particolar modo tra i bambini sotto i cinque anni di età
Influenza, casi in aumento: “Probabilmente è stato raggiunto il picco stagionale”

Continua ad aumentare il numero di italiani costretti a letto a causa dell’influenza, anche se la curva dell’incremento appare molto meno accentuata rispetto alla scorsa settimana. L’incidenza dei casi di sindromi similinfluenzali (ILI) è pari a 15 casi per mille assistiti (14,4 nella settimana precedente). Dalle cifre, così come evidenziato dall’ultimo rapporto RespiVirNet appena pubblicato,  è probabile che sia stato raggiunto il picco stagionale. Sono circa 886mila i casi registrati, per un totale di circa 7 milioni e 705mila casi a partire dall’inizio della sorveglianza. L’incremento dei contagi si riscontra solo solo tra i più piccoli ed in particolar modo tra i bambini sotto i cinque anni di età, in cui l’incidenza è pari a 34,2 casi per mille assistiti (25,3 nella settimana precedente). L’incidenza è, invece, stabile nei giovani adulti e negli anziani. Tra le Regioni e le Province Autonome maggiormente colpite ci sono la Lombardia, l’Emilia Romagna, la Toscana, le Marche, il Lazio, l’Abruzzo e la Campania. Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.

I campioni analizzati: su 3.023 937 positivi al virus influenzale

Durante la terza settimana del nuovo anno la percentuale dei campioni risultati positivi all’influenza sul totale dei campioni analizzati risulta pari al 31%, stabile rispetto alla settimana precedente (31,8%). In particolare, così come sottolineato sulla pagina dedicata dell’Istituto Superiore di Sanità, su 3.023 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete RespiVirNet, 937 sono risultati positivi al virus influenzale, 742 di tipo A (365 di sottotipo H1N1pdm09, 192 H3N2 e 185 non ancora sottotipizzati) e 195 di tipo B. Tra i campioni analizzati, 202 (6,7%) sono risultati positivi per VRS, 82 (2,7%) per SARSCoV-2 e i rimanenti 421 sono risultati positivi per altri virus respiratori, di cui: 179 (5,9%) Rhinovirus, 110 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, 55 Adenovirus, 32 Metapneumovirus, 27 virus Parainfluenzali e 18 Bocavirus. Ad oggi, sul portale RespiVirNet non è stato segnalato nessun campione positivo per influenza di tipo A “non sottotipizzabile” per i virus influenzali stagionali e/o appartenente ad altro sottotipo (es. A/H5).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”