Salute 9 Febbraio 2023 16:17

Influenza aviaria, Oms: «Il mondo deve prepararsi ad una potenziale pandemia»

Il dg OMS Adhanom: «Da quando l'H5N1 è emerso per la prima volta nel 1996 abbiamo assistito solo a trasmissioni rare e non prolungate di aviaria tra esseri umani. Ma non possiamo presumere che rimarrà così e dobbiamo prepararci a qualsiasi cambiamento dello status quo»
Influenza aviaria, Oms: «Il mondo deve prepararsi ad una potenziale pandemia»

Il mondo deve prepararsi ad una potenziale pandemia di influenza aviaria umana: l’avvertimento arriva dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dopo che il ceppo H5N1 è passato dagli uccelli ai mammiferi. Nel Regno Unito, dal 2021 ad oggi sono stati segnalati 9 casi tra lontre, visoni e volpi. Nel mese di ottobre un’epidemia si è verificata tra i visoni, in una fattoria in Galizia, nel nord-ovest della Spagna, che ospitava oltre 50 mila animali. In Italia, al momento non risultano casi di aviaria tra i mammiferi.

Prepararsi a qualsiasi cambiamento

Oggi, durante il periodico briefing virtuale con la stampa, il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus ha esortato tutte le nazioni a monitorare attentamente l’eventuale presenza di aviaria tra i mammiferi. Sono oltre 25 anni che il virus ha circola tra  uccelli selvatici e pollame: «Da quando H5N1 è emerso per la prima volta nel 1996 – ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus – abbiamo assistito solo a trasmissioni rare e non prolungate di H5N1 da e tra esseri umani. Ma non possiamo presumere che rimarrà così e dobbiamo prepararci a qualsiasi cambiamento dello status quo. Come sempre, si raccomanda di non toccare o raccogliere animali selvatici morti o malati, ma di segnalarli alle autorità locali».

Monitoraggio constante dei casi di aviaria tra gli esseri umani

L’OMS ha assicurato che tutti i casi di infezione da H5N1 che si verificano negli esseri umani saranno monitorati, raccomandando di «rafforzare la sorveglianza negli ambienti in cui interagiscono esseri umani e animali d’allevamento o selvatici, continuando a collaborare con i produttori per assicurarsi che, se necessario, le forniture di vaccini e antivirali siano disponibili per l’uso globale».

Aviaria: pericolo di trasmissione inter-umana?

I casi di infezione da H5N1 tra gli esseri umani sono stati rilevati in diversi Paesi del mondo, ma con una frequenza sporadica e strettamente legati allo stretto contatto con esemplari avicoli infetti, vivi o morti. Finora non sono stati segnalati casi di trasmissione da uomo ad uomo. Ora la preoccupazione è che il virus, continuando a trasmettersi tra i mammiferi, possa mutare e superare l’unico ostacolo che finora gli ha impedito di diffondersi come il Covid-19: la trasmissione inter-umana.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...