Sanità 9 Marzo 2018 16:46

Infermieri, la petizione su Change.org di Nursing Up: «Cambiare intesa sul comparto sanità»

Il presidente del sindacato De Palma: «Solo alcune indennità aumenteranno e resta la precarietà». Sulla piattaforma on line già raggiunta quota 7mila firme

Una petizione su change.org per modificare il nuovo contratto del Comparto sanità, siglato il 23 febbraio da Cgil, Cisl e Uil. A lanciarla è il sindacato Nursing Up che contesta la pre-intesa siglata dai confederali che prevede un aumento medio delle retribuzioni di 85 euro al mese. «I professionisti sanitari si meritavano almeno di essere valorizzati come tali, invece in questo contratto vengono sancite delle palesi ingiustizie nel silenzio generale. Ed è per questo che abbiamo chiesto loro di esprimersi affinché si riapra la contrattazione», spiega Antonio De Palma, presidente del sindacato infermieri. Sulla piattaforma le firme sono già 7mila.

LEGGI| MANGIACAVALLI (FNOPI): «SIAMO 40% FORZA LAVORO, ISTITUZIONI CI ASCOLTINO»

Nel documento che accompagna la raccolta firme il sindacato ribadisce tutte le criticità: in primis contestano che l’aumento medio per gli infermieri sia di 85-90 euro a regime. «Non è vero che le indennità degli infermieri sono aumentate: solo alcune di esse potranno, forse in futuro, essere integrate dalla contrattazione integrativa», continua Di Palma. Tra gli altri punti critici il riposo continuativo di 11 ore, la precarietà di caposale, coordinatori ed esperti e l’assenza delle quattro ore di servizio retribuito da dedicare alla formazione ECM obbligatoria. Alla fine della petizione, il sindacato chiede al presidente del Consiglio dei ministri e al Comitato di settore Regioni e Sanità di impartire all’Aran direttive integrative per risolvere le criticità evidenziate, individuando anche le risorse aggiuntive necessarie, prima della sottoscrizione definitiva del nuovo contratto di lavoro della sanità.

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano