Salute 11 Novembre 2024 11:02

Infarto: i betabloccanti possono aumentare “inutilmente” il rischio di depressione

I farmaci betabloccanti, solitamente prescritti ai pazienti con infarto, oltre a essere probabilmente inutili in chi non soffre di insufficienza cardiaca, possono aumentare il rischio di depressione. Lo rivela uno studio pubblicato sull'European Heart Journal
Infarto: i betabloccanti possono aumentare “inutilmente” il rischio di depressione

In seguito a un infarto ai pazienti vengono solitamente prescritti farmaci betabloccanti che però, secondo uno studio svedese condotto all’inizio di quest’anno, è improbabile che siano necessari a coloro che hanno una normale capacità di pompaggio. Ora un nuovo studio dell’Università di Uppsala, pubblicato sull’European Heart Journal, mostra che c’è anche il rischio che questi pazienti si ammalino di depressione a causa del trattamento. “Abbiamo scoperto che i betabloccanti hanno portato a livelli leggermente più alti di sintomi di depressione nei pazienti che avevano avuto un infarto ma non soffrivano di insufficienza cardiaca”, afferma Philip Leissner,  primo autore dello studio. “Allo stesso tempo, i betabloccanti non hanno alcuna funzione di sostegno vitale per questo gruppo di pazienti”, aggiunge.

Dubbi sull’efficacia dei betabloccanti in assenza di insufficienza cardiaca

I betabloccanti sono farmaci che bloccano gli effetti dell’adrenalina sul cuore e sono stati usati per decenni come trattamento di base per tutti i pazienti con infarto. Negli ultimi anni, la loro importanza ha iniziato a essere messa in discussione poiché sono stati sviluppati nuovi trattamenti efficaci. Questo vale principalmente per i pazienti con infarto il cui cuore ha una normale funzione di pompaggio anche dopo l’attacco, ovvero le persone che non soffrono di insufficienza cardiaca. I ricercatori volevano esaminare gli effetti collaterali dei betabloccanti, ovvero capire se influenzano i livelli di ansia e depressione. Questo perché ricerche più vecchie ed esperienze cliniche suggeriscono che i betabloccanti sono collegati a effetti collaterali negativi come depressione, difficoltà a dormire e incubi.

Nei pazienti in terapia con betabloccanti trovati sintomi più gravi di depressione

All’inizio di quest’anno, è stato condotto in Svezia un importante studio nazionale, il quale ha scoperto che coloro che hanno ricevuto farmaci betabloccanti non erano protetti da ricadute o morte rispetto a coloro che non hanno ricevuto il farmaco. Leissner e i suoi colleghi hanno basato la loro ricerca su questi risultati e hanno condotto un sotto-studio durato dal 2018 al 2023, che ha coinvolto 806 pazienti che avevano avuto un infarto ma nessun problema di insufficienza cardiaca. A metà dei soggetti sono stati somministrati betabloccanti e all’altra metà no. Circa 100 dei pazienti che avevano ricevuto i betabloccanti li assumevano da prima dello studio e i ricercatori hanno osservato in questi soggetti sintomi di depressione più gravi.

Riconsiderare l’utilizzo della terapia in alcuni pazienti

“La maggior parte dei dottori era solita somministrare betabloccanti anche a pazienti senza insufficienza cardiaca, ma poiché le prove a favore di questa pratica non sono più così forti, questa ipotesi dovrebbe essere riconsiderata”, sottolinea Leissner. “Abbiamo potuto vedere che alcuni di questi pazienti sembrano essere più a rischio di depressione. Se il farmaco non fa la differenza per il loro cuore, allora lo stanno assumendo inutilmente e rischiano di diventare depressi”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano