Sanità 3 Aprile 2024 17:21

Incidenti stradali, Schillaci: “Prima causa di morte tra gli 11 e i 24 anni”

Il Ministro della Salute: "Nel 2022, dati Istat, sono stati 165.889 in Italia gli incidenti stradali con lesioni: una media di 454 al giorno. E sono in aumento purtroppo rispetto agli anni precedenti e gli incrementi più consistenti riguardano i giovani"
Incidenti stradali, Schillaci: “Prima causa di morte tra gli 11 e i 24 anni”

schillaci ecm“Nel 2022, dati Istat, sono stati 165.889 in Italia gli incidenti stradali con lesioni: una media di 454 al giorno. E sono in aumento purtroppo rispetto agli anni precedenti e gli incrementi più consistenti riguardano i giovani. La principale causa di morte tra i giovani, fascia 11-24 anni, è proprio l’incidente stradale. Questo è dovuto all’eccesso velocità, alla distrazione con l’uso del cellulare, all’abuso di alcol e alle sfide sui social network. Vite spezzate. La promozione della sicurezza stradale è riconosciuto come Lea, Livello essenziale di assistenza. Le campagne di prevenzione e di informazione ai cittadini sono prestazioni sanitarie che vengono garantite alla comunità. Non a caso la riduzione del numero e della gravità degli incidenti stradali è tra gli obiettivi del Piano nazionale della prevenzione 2020-2025”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento al convegno alla Camera ‘Strategie e strumenti per la sicurezza stradale nella mobilità‘.

L’importanza della prevenzione

“La parola chiave” contro gli incidenti stradali “non può che essere prevenzione, intesa soprattutto come promozione di atteggiamenti responsabili e promozione di stili di vita corretti. Così come è importante ricordare ai giovani che assumere alcol quando si guida aumenta il rischio di essere vittima o di provocare incidenti. E lo abbiamo fatto anche in collaborazione con Aci, che ringrazio, attraverso iniziative per promuovere la cultura di responsabilità nei confronti della salute propria e degli altri. La promozione della sicurezza stradale riguarda naturalmente tutte le fasce d’età della popolazione. Penso alla consapevolezza sul corretto utilizzo delle cinture di sicurezza, dei caschi, di seggiolini e rialzi – aggiunge il ministro della Salute -. L’attività di prevenzione – ha sottolineato il ministro – deve essere costante se vogliamo veramente incidere concretamente per aumentare i livelli di sicurezza e questo richiede un approccio multisettoriale con la forte collaborazione tra i diversi ministeri e le altre realtà coinvolte, che oggi sono tutti presenti per approfondire i tanti aspetti legati alla sicurezza stradale. L’iniziativa di oggi è uno strumento di informazione e sensibilizzazione e mi auguro che i ragazzi che stanno condividendo con noi strategie e attività si facciano portavoce di questo forte messaggio di promozione della salute, contribuendo a rafforzare la cultura della sicurezza stradale e della prevenzione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”