Salute 24 Luglio 2023 12:26

Il piatto preferito? È scritto nel Dna…

I ricercatori dell'Università del Colorado hanno scoperto quasi 500 geni che sembrano influenzare direttamente gli alimenti che mangiamo. I risultati rappresentano un passo importante verso l'utilizzo della genetica di una persona per sviluppare strategie nutrizionali personalizzate
Il piatto preferito? È scritto nel Dna…

Quali sono i tuoi piatti preferiti? Le preferenze a tavola, secondo quanto rivela uno dei primi studi su larga scala sui geni legati alla dieta, sono scritte nei geni. I ricercatori dell’Università del Colorado hanno scoperto quasi 500 geni che sembrano influenzare direttamente gli alimenti che mangiamo in uno studio presentato a Nutrition, il convegno in corso a Boston. I risultati rappresentano un passo importante verso l’utilizzo della genetica di una persona per sviluppare strategie nutrizionali personalizzate che aiutano a migliorare la salute o prevenire le malattie.

Sarà possibile creare profili genetici sensoriali?

«Alcuni geni che abbiamo identificato sono correlati a percorsi sensoriali – compresi quelli per gusto, olfatto e consistenza – e possono anche aumentare il senso di appagamento nel cervello – spiega il leader del gruppo di ricerca Joanne Cole – Poiché alcuni di questi geni possono avere percorsi chiari per influenzare la preferenza dei cibi, potrebbero essere potenzialmente utilizzati per creare profili genetici sensoriali per mettere a punto raccomandazioni dietetiche personalizzate».

300 geni coinvolti

Per lo studio, i ricercatori hanno utilizzato la biobanca del Regno Unito, che contiene dati di 500mila persone. L’analisi ha rivelato circa 300 geni direttamente associati al consumo di alimenti specifici e quasi 200 geni collegati a modelli dietetici che raggruppano vari alimenti, ad esempio l’assunzione complessiva di pesce o il consumo di frutta. «Lo studio ha mostrato che gli stili dietetici tendono ad avere effetti genetici più  indiretti, il che significa che sono correlati con molti altri fattor», afferma Cole.

Obiettivo: modificare le nostre preferenze a tavola

Al momento Cole sta studiando i geni correlati alla dieta appena identificati per comprendere meglio la loro funzione, lavorando anche per identificare un numero ancora maggiore di geni che influenzano direttamente le preferenze alimentari. Un esempio di possibile applicazione clinica della scoperta sarebbe quello di modificare le nostre preferenze a tavola per migliorare la dieta: «Se sappiamo che un gene per un recettore olfattivo nel naso aumenta il gusto di una persona per la frutta, allora si potrebbe modulare l’attività di quel recettore per rendere più attraente il consumo di frutta per quella persona».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano