Salute 16 Settembre 2024 12:45

Il piacere innescato da un buon cibo dipende dalla deglutizione

La deglutizione di buon cibo innesca il meccanismo neurologico responsabile della sensazione di euforia durante un pasto. A scoprirlo è uno studio dell’Università di Bonn e dell’Università di Cambridge, pubblicato su Current Biology
Il piacere innescato da un buon cibo dipende dalla deglutizione

La deglutizione di buon cibo innesca il meccanismo neurologico responsabile della sensazione di euforia durante un pasto. E’ quanto concludono gli studiosi dell’Università di Bonn e dell’Università di Cambridge che hanno riscontrato un meccanismo simile nei moscerini. I loro risultati sono stati pubblicati su Current Biology. Lo studio ha rivelato che le larve dei moscerini hanno speciali sensori, o recettori, nell’esofago che vengono attivati non appena l’animale ingoia qualcosa. Se la larva ha ingoiato del cibo, dice al cervello di rilasciare serotonina. Questa sostanza messaggera, spesso definita anche ormone del benessere, assicura che la larva continui a mangiare. I ricercatori presumono che anche gli esseri umani abbiano un circuito di controllo molto simile.

L’apparato digerente comunica con il cervello

“Volevamo comprendere in dettaglio come l’apparato digerente comunica con il cervello quando si consuma cibo”, afferma Michael Pankratz del LIMES Institute (l’acronimo sta per “Life & Medical Sciences”) presso l’Università di Bonn. “Per fare ciò, dovevamo capire quali neuroni sono coinvolti in questo flusso di informazioni e come vengono attivati”, aggiunge. Pertanto, i ricercatori hanno analizzato non solo i percorsi di tutte le fibre nervose nelle larve, ma anche le connessioni tra i diversi neuroni. A questo scopo, i ricercatori hanno tagliato una larva in migliaia di fette sottili come rasoi e le hanno fotografate al microscopio elettronico. “Abbiamo utilizzato un computer ad alte prestazioni per creare immagini tridimensionali da queste fotografie”, spiega il ricercatore. Il passo successivo è stato un vero e proprio compito erculeo: gli assistenti del progetto, Andreas Schoofs e Anton Miroschnikow, hanno studiato come tutte le cellule nervose sono “cablate” tra loro, neurone per neurone e sinapsi per sinapsi.

I neuroni producono serotonina solo dopo aver consumato cibo di qualità

Il recettore di stiramento è cablato ai neuroni della serotonina. Questo processo ha permesso ai ricercatori di identificare una sorta di “recettore di stiramento” nell’esofago. È cablato a un gruppo di sei neuroni nel cervello della larva che sono in grado di produrre serotonina. Questo neuromodulatore è talvolta chiamato anche “ormone del benessere”. Garantisce, ad esempio, che ci sentiamo ricompensati per determinate azioni e siamo incoraggiati a continuare a compierle. I neuroni della serotonina ricevono informazioni aggiuntive su ciò che l’animale ha appena ingoiato. “Possono rilevare se si tratta di cibo o meno e anche valutarne la qualità”, spiega l’autore principale dello studio, Andreas Schoofs. “Producono serotonina solo se viene rilevato cibo di buona qualità, il che a sua volta assicura che la larva continui a mangiare”

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione