Salute 7 Maggio 2025 11:09

Idrocefalo normoteso, attenzione a non confonderlo con Alzheimer o Parkinson

Chi riceve una diagnosi errata rischia di essere trattato con farmaci spesso inutili e che possono anche peggiorare il quadro clinico, oltre a comportare inutili costi per il Servizio sanitario nazionale
Idrocefalo normoteso, attenzione a non confonderlo con Alzheimer o Parkinson

Si chiama idrocefalo normoteso ed è una patologia caratterizzata da disturbi della deambulazione, incontinenza urinaria, demenza, dilatazione dei ventricoli cerebrali con pressione del liquido cerebrospinale normale o leggermente elevata. Proprio per i suoi sintomi, ma anche perché è ancora poco conosciuta, è spesso confusa con la demenza senile, l’Alzheimer o il Parkinson. L’idrocefalo normoteso colpisce principalmente le persone con più di 65 anni e si stima che in Italia i casi ‘sommersi’ o non riconosciuti, solo nel 2024, siano tra i 114.900 e i 611.400. Coloro che ricevono una diagnosi errata rischiano di essere trattati con farmaci spesso inutili e che possono anche peggiorare il loro quadro clinico, oltre a comportare inutili costi per il Servizio sanitario nazionale. Riconoscere e trattare questa malattia in modo adeguato permetterebbe infatti un risparmio, in un anno, da 6,7 a 35,8 miliardi di euro. Proprio per aumentare conoscenza e consapevolezza sulla patologia, curabile se riconosciuta, si è tenuta una conferenza stampa alla Camera dei deputati, promossa dalla deputata Marina Marchetto Aliprandi.

Che cos’è l’Idrocefalo normoteso

“L’Idrocefalo normoteso – spiega Gianpaolo Petrella, neurochirurgo e direttore scientifico dell’Associazione Neuro  Vita – si manifesta con una triade di sintomi: demenza, incontinenza urinaria e difficoltà a deambulare o ‘piedi pesanti’, che spesso portano appunto alle diagnosi errate di Alzheimer o Parkinson. Ma, a differenza di queste patologie neurodegenerative, può essere trattato efficacemente se riconosciuto tempestivamente, offrendo ai pazienti la possibilità di recuperare una vita normale. Purtroppo, solo il 20-25% dei casi è però correttamente riconosciuto. Dunque, è fondamentale puntare su una maggiore formazione e sensibilizzazione a partire dai medici”. La malattia è legata ad un aumento delle cavità dell’encefalo con un accumulo eccessivo di liquor che ‘schiaccia’ il cervello: attraverso la tac o la risonanza magnetica, in presenza dei sintomi, la si può riconoscere e trattare chirurgicamente posizionando un tubicino nel cranio che regolarizza e drena il liquor in eccesso.

I costi “inutili”

Notevoli anche i possibili risparmi possibili: “Nell’arco di un decennio, 2024-2033, i casi stimabili in Italia variano da 134mila a 707mila – rileva Roberto Cerchiara, esperto in statistica sanitaria -. Se riconosciuti e curati determinerebbero un risparmio per il Ssn da 93,6 a 464 miliardi di euro”. Infatti, sottolineano gli esperti, se il costo annuale per un paziente di Alzheimer o Parkinson è di circa 50-70mila euro, quello legato ad un paziente con idrocefalo normoteso sottoposto alla chirurgia è di circa 13mila euro. Eppure, evidenzia in un messaggio il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, “questa malattia continua ad essere sottodiagnosticata in ambito clinico. Richiede dunque la massima attenzione, per le sue ripercussioni sanitarie  e sociali”. “Bisogna farla uscire dall’ombra – conclude il questore della Camera, Paolo Trancassini – e a tal fine promuoveremo anche una campagna di sensibilizzazione tra i deputati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano