Salute 19 Settembre 2024 12:13

I triptani sono i farmaci più efficaci contro l’emicrania

Alcuni triptani, sostanze a base di triptamine, sembrano significativamente più efficaci dei farmaci specifici contro l’emicrania. Questo curioso risultato emerge da uno studio pubblicato sul British Medical Journal
I triptani sono i farmaci più efficaci contro l’emicrania

Alcuni triptani, sostanze a base di triptamine, sembrano significativamente più efficaci dei farmaci specifici contro l’emicrania. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sul British Medical Journal, condotto dagli scienziati dell’Università di Oxford. Il team, guidato dallo scienziato Andrea Cipriani, ha scandagliato vari database scientifici per confrontare l’azione di diversi trattamenti come rimedio per l’emicrania. Questa fastidiosa forma di mal di testa, spiegano gli esperti, colpisce oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo, e costituisce la principale forma di disabilità nelle donne e nelle ragazze di età compresa tra 15 e 49 anni.

I triptani agiscono restringendo i vasi sanguigni

I triptani, come eletriptan, rizatriptan, sumatriptan e zolmitriptan agiscono restringendo i vasi sanguigni nel cervello, prevenendo il rilascio di sostanze chimiche che provocano dolore e infiammazione. Attualmente, esistono in commercio diverse soluzioni per il trattamento dell’emicrania, come lasmiditan, rimegepant e ubrogepant, ma secondo il gruppo di ricerca, questi medicinali erano associati a un’azione paragonabile al paracetamolo e alla maggior parte degli antidolorifici antinfiammatori. Nell’ambito dell’indagine, sono stati considerati 137 analisi cliniche, che includevano 89.445 partecipanti e 17 farmaci. I risultati dimostrano che tutti i medicinali erano più efficaci del placebo nell’alleviare il dolore da emicrania, con l’eletriptan che sembrava il miglior rimedio, seguito da rizatriptan, sumatriptan e zolmitriptan.

I triptani dovrebbero essere considerati farmaci essenziali

Questo lavoro suggerisce che i triptani potrebbero essere considerati l’opzione più adeguata al trattamento dell’emicrania e dovrebbero essere inclusi nell’elenco modello dei farmaci essenziali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per promuovere l’accessibilità globale e standard di cura uniformi. “Sebbene non siano adatti ai pazienti con problemi cardiaci – concludono gli autori – i triptani offrono la migliore evidenza disponibile per guidare la scelta di interventi farmacologici orali acuti per gli episodi di emicrania”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.