Advocacy e Associazioni 28 Maggio 2024 16:02

Hiv, test e PrEP gratuiti grazie ad alleanza tra Spallanzani e Terzo settore

Lo Spallanzani' di Roma ha stipulato convenzioni con associazioni di lotta all'Hiv ed enti per potenziare la collaborazione con i checkpoint delle associazioni: strutture territoriali extra-ospedaliere in cui i medici dello Spallanzani, insieme agli operatori delle associazioni, svolgeranno attività di test e prevenzione con prescrizione ed erogazione dei farmaci per la PrEP
Hiv, test e PrEP gratuiti grazie ad alleanza tra Spallanzani e Terzo settore

Alleanza tra Spallanzani e Terzo settore per la profilassi pre-esposizione (PrEP) contro il virus dell’Aids. L’Istituto nazionale per malattie infettive ‘Lazzaro Spallanzani’  (Inmi) di Roma ha stipulato convenzioni con associazioni di lotta all’Hiv ed enti per potenziare la collaborazione con i checkpoint delle associazioni: strutture territoriali extra-ospedaliere in cui i medici dello Spallanzani, insieme agli operatori delle associazioni, svolgeranno attività di test e prevenzione con prescrizione ed erogazione dei farmaci per la PrEP. Lo annuncia l’Inmi a conclusione della European Testing Week. Per la Settimana europea del test “avevamo l’obiettivo di fare rete rafforzando il nostro rapporto con associazioni e istituzioni – spiega Andrea Antinori, direttore Dipartimento clinico e Uoc Immunodeficienze virali dello Spallanzani, durante la manifestazione di chiusura della settimana, ieri pomeriggio nel padiglione Di Raimondo dell’istituto -. Abbiamo registrato ottimi dati –  sottolinea – ma soprattutto abbiamo fatto network uscendo dall’ospedale, raggiungendo centinaia di persone e facendo sì che l’offerta del test fosse quanto più vicina alle persone. Abbiamo ricevuto tanti apprezzamenti in Italia per un modello che molti adesso vogliono replicare. Ed è con piacere e soddisfazione che annuncio che stiamo stipulando delle convenzioni con associazioni di volontariato e di lotta all’Hiv e istituzioni per realizzare, all’interno dei checkpoint territoriali, ambulatori di test e prevenzione con prescrizione ed erogazione dei farmaci della PrEP di Hiv”.

Il ruolo strategico dello Spallanzani

Le convenzioni sono state stipulate con Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, Associazione nazionale per la lotta contro l’Aids (Anlaids) Lazio, Roma Checkpoint (associazione Arcigay Roma e Gay Center), Checkpoint Plus Roma, Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà (Inmp), Be Free Cooperativa sociale contro tratta, violenza e discriminazioni. “Lo Spallanzani – commenta il direttore generale, Angelo Aliquò – si configura come un centro di eccellenza nella gestione dell’Hiv. Il forte rapporto con le istituzioni che governano il tema Hiv in Italia e nella Regione Lazio e l’attività multidisciplinare e intersettoriale fin ora svolta hanno reso l’istituto una risorsa inestimabile nella lotta contro questa infezione. Prova ne sia che lo Spallanzani è stato al centro di tutte le grandi operazioni istituzionali, giuridiche e di programmazione su Hiv in Italia negli ultimi vent’anni come centro di eccellenza per elaborazione di progetti, programmi di intervento, documenti di indirizzo, linee-guida. La sottoscrizione di queste convenzioni è un modo per ribadire un legame, ma anche per rivendicare un ruolo di istituzione vicina ai bisogni delle persone. Perché è essenziale che uno stato civile si impegni a fornire servizi sanitari che rispondano in modo efficace e tempestivo ai bisogni di salute della popolazione promuovendo la prevenzione delle malattie e il miglioramento della qualità della vita. Siamo fermamente convinti che la salute di ogni cittadino è una priorità che deve essere salvaguardata con impegno e dedizione da parte delle istituzioni pubbliche. E sappiamo anche che il nostro impegno si deve tradurre in un’azione sanitaria che non si limita alla cura delle malattie, ma si estende alla promozione di uno stile di vita sano e alla prevenzione delle patologie attraverso l’educazione e la sensibilizzazione”.
“L’obiettivo di eliminare l’Hiv come problema di sanità pubblica è raggiungibile – dice il direttore scientifico dello Spallanzani, Enrico Girardi -. Negli ultimi anni sono stati fatti grandi progressi, ma non dobbiamo fermarci. Serve uno sforzo finale e, in questo senso, collaborazione e sinergie sono fondamentali: insieme – conclude – possiamo eliminare l’Hiv”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...