Salute 25 Giugno 2025 17:10

Gravidanze over 40, uno studio svedese mette in guardia: “Rischi infantili più elevati”

Le complicanze per il bambino aumentano in modo significativo soprattutto superati i 45 anni. I risultati di uno studio svedese condotto su 312.221 nascite
Gravidanze over 40, uno studio svedese mette in guardia: “Rischi infantili più elevati”

Con 31,6 anni, l’Italia, a pari merito con la Spagna, detiene il primato per l’età media più alta delle donne alla prima maternità. Inoltre, sempre in Italia, circa il 7 % delle gravidanze riguarda donne di età pari o superiore ai 40 anni . Ed anche questo valore è tra i più alti d’Europa, dove la percentuale mediana di parti dopo i 40 anni si attesta intorno al 4,5 % dei nati. Avere un figlio dopo i 40 anni, dunque, è un fenomeno sempre più diffuso. Tuttavia è bene sapere che le complicanze per il bambino aumentano in modo significativo, soprattutto superati i 45 anni. A mettere in guardia le gravide over 40 è uno studio svedese condotto su 312.221 nascite e pubblicato su Acta Paediatrica con il titolo “Neonatal Outcomes Among Infants of Mothers With Advanced Maternal Age: A National Cohort Study”.

I rischi fetali aumentano in relazione all’età materna

Gli autori, guidati da Sofia Voss dell’Università di Uppsala, hanno analizzato i dati del Registro Nazionale delle Nascite Medico in Svezia (2010–2022), escludendo parti gemellari e suddividendo le gravidanze in tre gruppi: madri di 35−39 anni, 40−44 anni e 45 anni e oltre. I risultati evidenziano una crescita progressiva dei rischi fetali in relazione all’età materna. I casi di morte fetale, sebbene rari, passano dallo 0,42 % nelle donne 35−39enni allo 0,83 % nelle over‑45. Anche il rischio di parto prematuro è significativamente più alto: dal 4,8 % nel gruppo 35−39 al 6,1 % nelle 40−44enni e addirittura all’8,4 % nelle oltre 45enni. Ulteriori criticità includono peso alla nascita insufficiente, ipoglicemia neonatale e Apgar score basso.

Necessarie consulenze più mirate e consapevoli

“La gravità delle complicanze è aumentata con l’avanzare dell’età materna”, spiega Voss, sottolineando come la categoria “molto avanzata” (45 + anni) presenti i rischi più elevati. Nonostante in Svezia tali eventi restino infrequenti, lo studio traccia un quadro chiaro e utile per orientare le scelte sanitarie. I ricercatori ritengono che questi dati possano facilitare una consulenza più mirata e consapevole, aiutando sia le donne che i professionisti sanitari a pianificare gravidanze più sicure e prevenire le complicanze.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...