Salute 4 Marzo 2022 15:55

Zaporizhzhia, rischio radiazioni nucleari anche a basse dosi. L’allarme degli esperti

Cancro alla tiroide, leucemie o morte certa per chi è troppo vicino. L'oncologo specializzato spiega che un'altra Chernobyl non può essere esclusa in uno scenario di guerra
Zaporizhzhia, rischio radiazioni nucleari anche a basse dosi. L’allarme degli esperti

Le radiazioni nucleari emesse da una centrale nucleare danneggiata sono nocive anche a basse dosi e possono fare danni a lungo termine. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Umberto Tirelli, oncologo e direttore scientifico del Tirelli Medical di Pordenone. Commentava le azioni delle forze russe nella notte per entrare in possesso della centrale nucleare ucraina Zaporizhzhia, dove secondo l’Agenzia internazionale per l’energia nucleare (Aiea) non c’è stato nessun rilascio di radiazioni nell’ambiente.

«In Ucraina ci sono 15 centrali nucleari attive – ha spiegato -. Evidentemente il rischio che possano essere colpite accidentalmente o volontariamente in una situazione di guerra c’è, perché non esistono le bombe intelligenti». «Una nuova Chernobyl non può essere esclusa in uno scenario di guerra – ha aggiunto -. Le radiazioni di questo genere colpiscono le cellule alterando il Dna. Le persone più vicine alla fonte di radiazione muoiono, come è successo a Chernobyl per le persone che hanno lavorato là dopo l’incidente e hanno cercato di riparare il danno. Ma anche le persone più lontane subiscono irradiazioni che possono causare molti problemi, in particolare oncologici. Organo bersaglio è la tiroide che assume lo iodio radioattivo. Ma anche il midollo può essere colpito, con il rischio di leucemie, più temibili per la maggiore mortalità: il cancro alla tiroide, infatti, può essere curato nel 90% dei casi».

Tirelli ha ricordato che le radiazioni che potrebbero essere emesse da un incidente nucleare «sono dannose anche in dosi piccole, aggiungendosi agli altri rischi ambientali, dall’alimentazione al radon, gas naturale radioattivo. Mi auguro che non si verifichi mai un incidente del genere che rappresenterebbe un danno nel danno per la popolazione ucraina che sta vivendo un momento di grande fragilità sul piano sanitario e delle possibilità di cura. L’emergenza sanitaria in Ucraina è sotto gli occhi di tutti. Teniamo conto che oggi nel Paese non ci sono interventi chirurgici, non ci sono trattamenti per malattie importanti come il cancro», conclude Tirelli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Smetto di fumare» il proposito più disatteso del 2017 Un aiuto? Parla l’oncologo: «Puntare su prodotti a rischio ridotto»
Umberto Tirelli, responsabile del dipartimento di Oncologia medica del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano: «Perdere il vizio è possibile, ma smettere di fumare dopo anni di dipendenza è davvero difficile. La soluzione è affidarsi a prodotti alternativi, ma che siano validi come le innovative soluzioni a tabacco riscaldato»
Aspramente criticato il documento Iarc-Oms sulla carne cancerogena
Da chi definisce il documento dell’Iarc ”una farsa”, a chi accusa l’agenzia di aver ”torturato i dati”; nel mondo sono molti i pareri contrari alla decisione di inserire la carne nell’elenco delle sostanze cancerogene. Ad infastidire maggiormente i consumatori è però l’accostamento delle carni lavorate al tabacco e ad altre sostanze pericolose. “Non bisognerebbe confrontare […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione