Salute 4 Settembre 2023 16:22

Giornata salute sessuale: nel mondo un milione d’infezioni sessualmente trasmesse al giorno

In Italia tra i più colpiti i giovani tra i 15 e 24 anni, Falcone (Simit): «Mai sottovalutare l’uso del preservativo: è il mezzo di prevenzione numero uno»
Giornata salute sessuale: nel mondo un milione d’infezioni sessualmente trasmesse al giorno

Ogni giorno, nel mondo, un milione di persone contrae un’infezione a trasmissione sessuale. La ha sottolineato l’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata internazionale della salute sessuale, che si celebra il 4 settembre di ogni anno. «Le infezioni sessualmente trasmesse sono state descritte in letteratura fin dall’antichità, ma dal secondo dopo guerra la loro diffusione si è notevolmente ridotta grazie alle campagne di sensibilizzazione sull’utilizzo del preservativo, ideate per spingere la popolazione a proteggersi in primis dall’HIV», spiega Marco Falcone, segretario Simit, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e professore ordinario di Malattie Infettive all’Università di Pisa, in un’intervista a Sanità Informazione.

L’Italia

Tuttavia, già dagli anni ’90 in molti hanno cominciato ad abbassare la guardia. In Italia, il sistema di sorveglianza delle Infezioni Sessualmente Trasmesse (Ist) dell’Istituto Superiore di Sanità ha rilevato 151.384 nuovi casi di infezioni dal 1991 al 2021 in Italia, con un aumento costante a partire dal 2005 e un rallentamento nel 2020, quasi certamente come conseguenza dell’isolamento scaturito dall’emergenza da Covid-19. Ma non è tutto. La fotografia scattata dall’Iss è, purtroppo, del tutto parziale: sono moltissimi i casi non diagnosticati e quelli diagnosticati con notevole ritardo.

Il preservativo

«Accertare la presenza di un’infezione sessualmente trasmessa quando la malattia è già in una fase avanzata può avere delle conseguenze anche gravissime», commenta il professore Falcone. Solo per fare alcuni esempi: l’HPV può provare il cancro della cervice nella donna, ma anche i tumori della testa, del collo e anali in entrambi i generi. Ancora, una sifilide non trattata può causare danni cerebrali irreversibili. È il preservativo il mezzo di prevenzione numero uno, «per questo – dice il segretario della Simit – sarebbe necessario inserire l’educazione sessuale tra le materie scolastiche, sensibilizzando soprattutto i giovanissimi. È un dovere informare nel modo adeguato chi è alle prime esperienze, le fasce di età sessualmente più attive e tendenzialmente più inclini ai rapporti occasionali». In Italia le persone più colpite e più a rischio, infatti, sono proprio i ragazzi e le ragazze tra i 15 e 24 anni.

L’HIV

Oggi, grazie alle terapie di ultima generazione, chi è affetto da HIV può avere una vita affettiva e sessualmente attiva e mettere al mondo un figlio sano. Una persona con HIV, seguendo una terapia farmacologica ad hoc, può mantenere persistentemente la “carica virale” (cioè la quantità di virus presente nel sangue/secrezioni) a livelli non misurabili. Se questa condizione dura da almeno sei mesi, allora si parla di U=U Undetectable = Untrasmittable, in italiano N=N Non rilevabile = Non trasmissibile. D’altro canto, chi vuole proteggersi dall’infezione da HIV pur avendo rapporti sessuali a rischio, con partner sieropositivi, può assumere la PrEP, ovvero la “profilassi pre-esposizione”. «È proprio il progresso scientifico che, non di rado, nei Paesi più avanzati, come l’Italia, ha indotto ad un calo dell’attenzione», aggiunge Falcone.

L’HPV

Nei Paesi sottosviluppati o in via di sviluppo è, al contrario, la carenza di mezzi di prevenzione e di cura ad aumentare la diffusione di alcune patologie a trasmissione sessuale: «L’indisponibilità del vaccino contro il papilloma virus ne è un esempio», dice l’infettivologo. I condilomi, causati dal virus del papilloma umano e prevenibili dalla vaccinazione anti-HPV, sono, infatti, tra le patologie più diagnosticate. «Nella maggior parte dei casi, se diagnosi e terapie sono tempestive, le infezioni sono del tutto curabili. Al contrario, le conseguenze possono essere anche molto gravi. Per evitarle  – conclude Falcone – è  importante rivolgersi immediatamente al proprio medico di famiglia o ad uno specialista in presenza di un disturbo a livello genitale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...