Salute 22 Aprile 2024 16:50

Giornata nazionale Salute Donna, screening gratuiti degli specialisti Lilt nell’Unità mobile della Fondazione Consulcesi

“La lotta alle patologie oncologiche è un gioco di squadra. Fare rete e lavorare per rafforzare collaborazioni come quella con Fondazione Consulcesi è fondamentale per raggiungere quelli che sono obiettivi comuni e migliorare la salute della donna e dell’umanità, perché come mi piace sempre ricordare, se un mondo senza uomini è impossibile, un mondo senza donne è inimmaginabile”. Così il Presidente della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, il professor Francesco Schittulli in occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna
Giornata nazionale Salute Donna, screening gratuiti degli specialisti Lilt nell’Unità mobile della Fondazione Consulcesi

“Le donne sono più forti, sono più sensibili, e spesso sono coloro che guidano la prevenzione, supportando ed esortando spesso compagni restii e più deboli psicologicamente a fare controlli. Dobbiamo impegnarci di più affinché la donna possa rimanere sana nel corso di tutta la sua vita, la salute della donna è fondamentale per tutta la società”.

Così Francesco Schittulli, Presidente della LILT, ha commentato la giornata odierna in cui l’Associazione è stata protagonista., a margine dell’iniziativa organizzata dal Ministero della Salute a Roma.

L’evento, promosso dal Ministero della Salute, a cui ha partecipato il ministro Orazio Schillaci, si è svolto a Roma, presso la Città del Cinema di Villa Borghese. Fondazione Consulcesi, insieme a Fondazione Progetti del Cuore, ha supportato gli specialisti della LILT con la sua Unità Mobile dove sono stati offerti screening di prevenzione condotti dagli specialisti.

“Siamo lieti che la Fondazione Consulcesi, con la sua Unità Mobile sia stata scelta tra i partner che possono supportare le visite mediche e le consulenze oncologiche con distribuzione di materiale divulgativo-scientifico da parte di specialisti della rete LILT in questa importante occasione – ha affermato Simone Colombati, Presidente di Fondazione Consulcesi -.  L’impegno di Fondazione Consulcesi a sostegno dell’accesso alle cure per tutti non può che passare anche per attività di prevenzione come questa”.

“Solo attraverso una piena tutela della salute delle donne possiamo realizzare quei principi di equità, inclusione e uguaglianza su cui si fonda il nostro sistema sanitario. A questo rivolgiamo ogni giorno il massimo impegno. Credo sia importante oggi avere strumenti più moderni per ricordare alle donne l’adesione agli screening – ha asserito il ministro della Salute Schillaci -. Accanto all’impegno per la prevenzione stiamo lavorando per potenziare la sanità di prossimità affinché ogni donna ovunque si trovi possa ricevere le risposte alla proprie esigenze sociali e di salute. Per assicurare un modello integrato d’intervento il Sistema Sanitario Nazionale mette a disposizione di tutte le donne una rete capillare di servizi territoriali. Li stiamo rafforzando anche con le risorse del Pnrr”.

“Ricordo che in questa Giornata si svolgono in tutta Italia iniziative per permettere alle donne di avere accesso a consulti e screening gratuiti, grazie all’adesione di numerosi ospedali, strutture sanitarie e associazioni – ha sottolineato ancora Schillaci – . Per questo ringrazio la LILT che ha messo a disposizione oggi due unità mobili per visite e screening gratuiti, i medici che hanno aderito a questa giornata, e le associazioni che hanno allestito punti informativi. Il benessere delle donne lungo tutto l’arco della vita è un presupposto irrinunciabile per la piena realizzazione del diritto alla salute, garantito dalla nostra Costituzione. Con questa consapevolezza siamo impegnati per migliorare la prevenzione, l’assistenza e la cura”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano