Salute 16 Settembre 2022 09:54

Giornata nazionale della neurologia, SIN lancia la campagna “proteggi il tuo cervello”

Un terzo della popolazione mondiale ha patologie del sistema nervoso, in crescita negli ultimi anni. Il Presidente della Società italiana di neurologia, Berardelli: «Bisogna modernizzare gli ospedali e creare una rete territoriale»

La società Italiana di neurologia istituisce la prima giornata nazionale, il 22 settembre, e lancia la campagna di sensibilizzazione “Proteggi il tuo cervello, affidati al neurologo”. Un invito rivolto alla popolazione con l’obiettivo di aumentare la conoscenza sulle patologie neurologiche in forte crescita negli ultimi anni.  «Le malattie neurologiche sono centinaia – mette in evidenza il presidente di SIN Alfredo Berardelli – ai neurologi spetta il compito di classificarle e di trovare le terapie più idonee».

Un terzo della popolazione mondiale ha problemi neurologici

Secondo l’OMS un terzo della popolazione mondiale deve fare i conti con malattie del sistema nervoso. In Italia sono 7 milioni le persone che soffrono di emicrania, 12 milioni di disturbi del sonno, un milione e duecento mila affette da demenza, di cui 720.000 da Alzheimer e 400 mila colpiti dal Morbo di Parkinson. Complessivamente sono 800.000 i pazienti con conseguenze invalidanti.  Tra le tante, il presidente di SIN ricorda l’ictus: «Una malattia neurologica “tempo-dipendente” per la quale anche pochi minuti possono essere fatali – sottolinea -. Quindi se un individuo ha un deficit di forze improvviso, oppure perde coscienza, deve ricorrere immediatamente alle cure del neurologo anche perché ci sono delle terapie che possono essere fatte solo nelle prime ore».

Con il PNRR si punta ad un maggiore tecnologia e a una forte intesa tra ospedali e territorio

Il fattore tempo dunque è fondamentale, ma da solo non basta per migliorare la condizione di chi viene colpito da una malattia neurologica che, nella maggioranza dei casi diventa cronica. Per questo, il presidente di SIN ritiene fondamentale riprendere il dialogo con il Ministero della Salute per istituire un tavolo di lavoro permanente e rivedere alcuni aspetti relativi all’organizzazione assistenziale erogata in Italia. «Abbiamo posto l’accento su due punti principali – dice Berardelli – . La necessità di modernizzare i grandi ospedali in termini di medicina, tecnologia ma anche di personale umano, come medici e infermieri. Questo è il primo aspetto, il secondo riguarda invece la medicina territoriale, che proprio nel periodo del Covid ha evidenziato grossi limiti. Ecco perché oggi è necessaria una forte rete territoriale che faccia da collegamento tra ospedale e territorio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio