Salute 8 Settembre 2023 11:07

Giornata fibrosi cistica: uno su 30 è portatore sano e (spesso) non lo sa

In occasione della Giornata mondiale la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ha lanciato il progetto “1 su 30 e non lo sai”, ideato con l’obiettivo di favorire lo screening su persone sane che potrebbero trasmettere il gene mutato ai figli
Giornata fibrosi cistica: uno su 30 è portatore sano e (spesso) non lo sa

Una persona su 30 è portatrice sana di fibrosi cistica e, spesso, non lo sa. Eppure, pur non presentando alcun sintomo della malattia, può trasmettere le mutazioni, e dunque la patologia, ai propri figli.  Per questo, la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, in occasione della Giornata Mondiale dedicata alla malattia genetica rara più diffusa in Europa, che si celebra l’8 settembre di ogni anno, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione. Il progetto, non a caso intitolato “1 su 30 e non lo sai”, è stato ideato con l’obiettivo di favorire lo screening su persone sane che potrebbero trasmettere il gene mutato ai figli.

Il test a carico del SSN: solo per soggetti ad alto rischio

Il Servizio Sanitario Nazionale offre il test per identificare i portatori, ma è rivolto solo a soggetti considerati ad alto rischio di poter mettere alla luce un bambino affetto. «Purtroppo, però, com’è accaduto a noi, – spiega il presidente della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, Matteo Marzotto – la diagnosi di un figlio con fibrosi cistica colpisce i  neogenitori, quasi sempre ignari di essere portatori sani». Per colmare il vuoto formativo la Fondazione lavora da anni, ora anche con il sito testfibrosicistica.it, per favorire una scelta genitoriale consapevole.

Le iniziative della Fondazione

A maggio 2023 è iniziata anche una campagna di informazione sui social media (Facebook e Instagram e da settembre anche LinkedIn), con contenuti settimanali sponsorizzati per la popolazione target. I primi mesi di attività social hanno visto già ottimi riscontri. Inoltre, a partire dall’8 settembre sono consultabili online su fibrosicisticaricerca.it i 16 progetti scientifici che Ffc Ricerca sosterrà nel 2023 con un investimento pari a 2.111.201 di euro.

La proposta: test gratuito per tutti

Uno studio condotto in Italia suggerisce l’esistenza di un’associazione tra lo screening sulla popolazione per individuare i portatori di fibrosi cistica, indipendentemente dal grado di familiarità, e la diminuzione dell’incidenza della patologia. «Da un punto di vista economico – commenta Lucrezia Ferrario coordinatore Hd Lab – Healthcare Datascience dell’Università  Cattaneo – emerge che, a sei anni dall’introduzione dello screening del portatore per adattare la struttura a un maggiore volume di prestazioni, è possibile ottenere un ritorno di investimento». Un’ipotesi che vede favorevole il sottosegretario alla salute Marcello Gemmato. «È importante – dice – immaginare un’azione di screening di massa dei cittadini in età fertile per evidenziare, in maniera predittiva, la patologia e far seguire il giusto percorso di cura e di approccio. Questo può servire a ridurre la spesa del Servizio sanitario e soprattutto – conclude – a far star meglio i cittadini affetti da questa malattia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano