Salute 3 Marzo 2025 09:23

Giornata dell’udito, oltre un miliardo di giovani a rischio per esposizione a suoni forti

"Changing Mindsets: empower yourself to make ear an hearing care a reality for all": esortano gli esperti di Ginevra, chiamando tutti i governi, gli operatori sanitari e la società civile a mobilitarsi per riconoscere l’importanza dell’informazione
Giornata dell’udito, oltre un miliardo di giovani a rischio per esposizione a suoni forti

Entro cinque anni oltre mezzo miliardo di persone dovrà fare i conti con una disabilità uditiva che necessita di riabilitazione ed oltre un miliardo di giovani sarà a rischio a causa di un’esposizione prolungata a suoni forti come la musica, ma anche i videogiochi. Il tutto con un aggravio sulle casse della Sanità globale di 980 miliardi di dollari all’anno, cifra che comprende sia le spese del settore sanitario (escludendo i dispositivi acustici), che i costi sociali, come il supporto educativo e la perdita di produttività. I dati sono stati diffusi in occasione della World Hearing Day, la Giornata Mondiale dell’Udito, che si celebra il 3 marzo di ogni anno. In Italia le celebrazioni sono state anticipate di qualche giorni con un appuntamento a Montecitorio organizzato, per il decimo anno consecutivo da Udito Italia.

You can take today to ensure good hearing healt througout life

Rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, hanno dato vita ad una lunga maratona promossa per sostenere in Italia l’azione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che, negli ultimi anni, ha lanciato un vero e proprio grido d’allarme sulla diffusione dei  disturbi uditivi. “Changing Mindsets: empower yourself to make ear an hearing care a reality for all“: esortano gli esperti di Ginevra, chiamando tutti i governi, gli operatori sanitari e la società civile a mobilitarsi per riconoscere l’importanza dell’informazione e della sensibilizzazione sul tema ‘You can take today to ensure good hearing healt througout life’. La diminuita capacità di sentire impatta profondamente nella vita delle persone che perdono la capacità di comunicare con gli altri e nei bambini ritarda la capacità di sviluppare il linguaggio. Ciò provoca frustrazione e isolamento sociale soprattutto negli anziani.

Il 50% dei casi di ipoacusia potrebbe essere prevenuto

Nonostante i disturbi uditivi siano così diffusi ed esista la possibilità di ricorrere a cure efficaci e convenienti, queste rimangono per lo più inaccessibili e la perdita dell’udito non ancora sufficientemente affrontata. A livello globale, meno del 20% di coloro che potrebbero trarre beneficio dalle cure vi accede. Diagnosi precoce, programmi educativi e tecnologie assistive sono armi fondamentali, tanto che l’Oms stima che il 50% dei casi di ipoacusia potrebbe essere prevenuto attraverso misure di sanità pubblica. Ogni giorno, infatti, milioni di lavoratori sono esposti a situazioni di rischio per l’udito e oltre una certa soglia è necessaria una specifica protezione con otoprotettori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano