Salute 7 Febbraio 2024 14:23

Giornata contro bullismo e cyberbullismo, Lazzari (Cnop): “Ansia, depressione e rischio suicidio tra gli esiti gravi”

Sono gli studenti tra gli 11 e 13 anni ad essere i più colpiti dal fenomeno del bullismo: il 18,9 % tra il genere maschile e il 19,8% tra quello femminile. Le percentuali salgono all’aumentare dell’età: a 13 anni finiscono nel mirino dei bulli il 14,6% dei maschi e il 17,3% delle femmine. A 15 l’incidenza torna a scendere con 9,9 punti percentuali tra i ragazzi e 9,2 tra le ragazze
Giornata contro bullismo e cyberbullismo, Lazzari (Cnop): “Ansia, depressione e rischio suicidio tra gli esiti gravi”

È la scuola il luogo più temuto dalle vittime del bullismo, tanto che uno studente su quattro dichiara di esserne stato vittima nell’ultimo anno. Poi c’è il web, dove questa forma di violenza viene definita cyberbullismo. Entrambe, quella che si consuma del mondo reale e quella perpetrata nel mondo virtuale, vengono ricordate nella Giornata Internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, che si celebra oggi, 7 febbraio.

Le conseguenze psicologiche del bullismo

“L’essere vittima di azioni di bullismo e cyberbullismo è connesso a numerosi sintomi quali ansia e depressione, isolamento e ritiro sociale, ma anche sintomi post-traumatici, autolesionismo e comportamenti suicidari – spiega David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi (Cnop) -. Anche i bulli e gli osservatori subiscono, secondo numerosi studi, esiti gravi quali scarso rendimento scolastico, drop out, abuso di sostanze, comportamento deviante e, in generale, esiti di disadattamento rilevanti, fino al rischio suicidario. Anche e proprio a causa dell’aumentata importanza del valore sociale dell’immagine e dell’identità creata nel mondo virtuale, gli esiti degli atti di cyberbullismo si configurano sempre più come traumi, anche identitari, che necessitano di azioni di supporto psicologico”.

I più piccoli sono le vittime preferite dai bulli

Sono gli studenti tra gli 11 e 13 anni ad essere i più colpiti. Stando ai dati emersi dalla “Sorveglianza Health Behaviour in School-aged Children – HBSC Italia 2022” gli undicenni vittime di bullismo sono il 18,9 % tra il genere maschile e il 19,8% tra quello femminile. Le percentuali salgono all’aumentare dell’età: a 13 anni finiscono nel mirino dei bulli il 14,6% dei maschi e il 17,3% delle femmine. A 15 anni l’incidenza torna a scendere con 9,9 punti percentuali tra i ragazzi e 9,2 tra le ragazze. “Gli atti di bullismo e cyberbullismo incidono su aspetti sempre più complessi delle persone coinvolte – continua Lazzari -. È necessario, pertanto, che le competenze di chi prenderà in carico vittima e bullo, consentano di intervenire in maniera efficace al fine di contenere le conseguenze gravose per il benessere psicologico della vittima e per contrastare ulteriori azioni del bullo. Tali sintomatologie e rischi di devianza mostrano chiaramente la necessità della presenza costante di uno psicologo all’interno delle reti di prevenzione, contrasto al bullismo e nei percorsi di rieducazione”.

Il cyberbullismo

Il cyberbullismo resta meno diffuso della violenza perpetrata nel mondo reale: coinvolge l’8% degli studenti, seppur con una crescita tra gli 11 e i 13 anni. Anche nel mondo virtuale i più piccoli sono tra le vittime preferite: a 11 anni l’incidenza è del 17,2% tra i maschi e del 21,1% tra le femmine. A 14 anni si passa al 12,9% tra il genere maschile e il 18,4% tra quello femminile. A 15 anni riguarda il 9,2% dei maschi e l’11,4% delle femmine. Per “individuare e analizzare le cause di tali comportamenti e monitorare i processi psicologici individuali e di gruppo che sono alla base degli eventi di bullismo e cyberbullismo sono necessarie le competenze dello psicologo – sottolinea il presidente degli psicologi italiani – nonché di determinare, anche da un punto di vista clinico, gli esiti che tali atti hanno sui ragazzi coinvolti (in tutti i ruoli, ma in modo particolare nelle vittime), al fine di individuare gli interventi più appropriati anche in relazione all’Istituzione coinvolta e in cui questi comportamenti avvengono”.

Il sommerso

Incrementare il sostegno psicologico nelle scuole aiuterebbe anche a far emergere la parte sommersa del fenomeno. Si ricorda, a tal proposito, “che evidenze scientifiche indicano la figura professionale dello psicologo come centrale nell’implementazione di progetti di prevenzione ed intervento nelle fattispecie complesse, come quelle in parola. Sottolineiamo l’importanza di una normativa, ora in discussione al Senato, che consideri il tema da tutti i punti di vista, preventivo, di sostegno, sanzionatorio, rieducativo”. In questo ambito, conclude Lazzari, “è cruciale il ruolo dello psicologo scolastico che, unitamente alle figure professionali coinvolte, contribuisce alla creazione di una cultura educativa condivisa di prevenzione e contrasto attivo del bullismo che permane nel tempo e sia portatrice di effettivi cambiamenti e nelle rappresentazioni sociali e nei comportamenti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio