Salute 18 Marzo 2024 16:39

Fondazione Consulcesi: dopo la Run Rome Marathon prosegue la corsa di solidarietà con Street Child Italia

Fino al 13 aprile, è ancora possibile donare al fianco di Fondazione Consulcesi e Street Child e sostenere così l’istruzione delle bambine e dei bambini in Liberia.
Fondazione Consulcesi: dopo la Run Rome Marathon prosegue la corsa di solidarietà con Street Child Italia

Riposte scarpe di ginnastica e pettorina della Run Rome Marathon, è ancora possibile aderire alla corsa di solidarietà di Fondazione Consulcesi al fianco di Street Child Italia.

Solidarietà, sport, spirito di squadra, coesione e impegno sono i valori che hanno spinto i sostenitori della Fondazione Consulcesi a percorrere le strade del centro di Roma il 17 marzo, in una domenica soleggiata e affollata di runners da tutto il mondo.

 Il successo della Run Rome Marathon

La Run Rome Marathon, edizione 2024, ha battuto tutti i record. Sotto il cielo di Roma, la 29esima edizione della Acea Run Rome The Marathon ha raggiunto il traguardo dei 40mila iscritti. E non solo. Il vincitore della gara uomini Asbel Rutto ha tagliato il traguardo in 2h06’24, segnando il miglior tempo di sempre sul percorso.

Il progetto in Liberia

Correndo con Fondazione Consulcesi e Street Child Italia, i runners hanno posto le basi per la realizzazione del progetto “Radici per l’Istruzione in Liberia” che aiuta le famiglie a sostenere i costi dell’istruzione delle bambine e dei bambini. L’iniziativa sarà attuata nella contea di Maryland, dove sono molteplici le sfide legate all’istruzione: alti tassi di lavoro minorile, numerose baraccopoli urbane dove le condizioni di vita sono precarie e la mancanza di strutture scolastiche adeguate

C’è ancora tempo per donare

Fino al 13 aprile, è ancora possibile donare al fianco di Fondazione Consulcesi e Street Child e sostenere così l’istruzione delle bambine e dei bambini in Liberia. Contribuire alla ‘corsa di solidarietà’ è facile, basta collegarsi alla piattaforma di Rete del Dono, Fondazione Consulcesi per Street Child | Rete del Dono.

 

***

Fondazione Consulcesi nasce dalla ferma volontà di Consulcesi Group, la più grande realtà in Europa dedicata ai professionisti della sanità, di far parte concretamente di un mondo che cambia e che si adopera in favore dei più deboli. Ispirata a principi di sussidiarietà, solidarietà ed eguaglianza Fondazione Consulcesi porta avanti molteplici progetti dedicati all’inclusione, al sostegno sanitario, al contrasto alla povertà educativa.

Scopri come puoi aiutare a realizzare i progetti della Fondazione negli ambiti del Sostegno Sanitario, del Sostegno all’Infanzia, dell’Inclusione e Impatto Sociale su: fondazioneconsulcesi.org.

Qui un breve video che racconta i progetti 2023 di Fondazione Consulcesi.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano