Salute 5 Maggio 2023 15:05

Farmacista del SSN: una professione strategica a supporto dei cittadini e dell’equità delle cure

Stati generali della professione farmaceutica ospedaliera e territoriale nel SSN, Rocca: «Mancano i medici, mancano i farmacisti. L’accesso alla salute non è più un diritto universale e garantito»
Farmacista del SSN: una professione strategica a supporto dei cittadini e dell’equità delle cure

«Se vogliamo un Sistema Sanitario Nazionale efficace dobbiamo investire in prevenzione. Non dobbiamo dimenticare che la maggior parte delle malattie sono evitabili. Ma ci sono grandi interessi che lo impediscono. Ci sarebbe bisogno di una grande rivoluzione culturale, perché così come è il servizio sanitario nazionale non è più sostenibile». È con queste parole che Silvio Garattini ha parlato dell’informazione indipendente a garanzia della qualità dell’assistenza farmaceutica durante il suo relazione in occasione della due giorni organizzata dal Sindacato dei farmacisti SSN Sinafo e dalla Sifact  (Società Italiana di Farmacia Chimica e terapia).

Il dirigente farmacista del SSN

Dati i numeri diventa oggi più che mai necessario ripensare e ridefinire gli orizzonti della Professione del dirigente farmacista del S.S.N., anche alla luce della continua e crescente evoluzione tecnologica in campo sanitario, con la conseguente commercializzazione di farmaci innovativi e dispositivi medici sempre più complessi e costosi. Il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, durante il suo discorso di apertura, ha richiamato l’attenzione su un settore strategico per il Servizio Sanitario Nazionale, che vive nella vacatio legis e esercita a ranghi penosamente ridotti: «È  un fallimento della politica tutta – ha detto – : mancano i medici, mancano i farmacisti e lo scotto di 25 anni di non scelte lo pagano i cittadini. L’accesso alla salute non è più un diritto universale e garantito».

Le carenze del settore farmaceutico

Il settore farmaceutico, sia pubblico che privato convenzionato, è stato pienamente coinvolto dalle numerose e annose criticità latenti del Servizio Sanitario Nazionale, come organici insufficienti, inappropriatezze organizzative e terapeutiche, mancanza di programmazione formativa e assistenziale, emerse agli occhi dei più durante la fase pandemica. E’ pragmatica Roberta Di Turi, Segretario Generale del Sindacato Sinafo e Direttore Dipartimento dei Servizi – UOC Farmacia Ospedaliera ASL Roma 3, intervistata a margine della mattinata inaugurale: «Il farmacista ospedaliero e territoriale è una professione strategica nel garantire la sostenibilità del sistema sanitario grazie a cure costo/efficaci e sicure. Ruolo che i dirigenti farmacisti esercitano in pochi (2.852, quasi tutte donne) gestendo 16 macroaree per 106 linee di attività ospedaliera e 16 macroaree per 97 linee di attività farmaceutica territoriale. Ce ne vorrebbero almeno 8500, considerato che controllano e governano la gran parte dei 32,2 miliardi di SPESA farmaceutica nazionale totale (pubblica e privata). Quasi il 2% del PIL Nazionale».

La legge che non c’è

I dirigenti farmacisti ospedalieri e territoriali del SSN esercitano in presenza di una vacatio legis preoccupante quanto invalidante. A partire dai Dm 71 e Dm 77/2022, che hanno ignorato le specifiche linee di attività previste dal PNRR e poste in essere da parte dei farmacisti dirigenti che da anni  operano sul territorio, con funzioni autorizzative, di vigilanza e controllo sulla filiera del farmaco e  dei dispositivi medici, il monitoraggio  della spesa farmaceutica, la corretta assistenza a tutela della salute dei cittadini. Anche il settore farmaceutico ospedaliero merita tutta l’attenzione riguardo alla necessità di rivedere e integrare le norme legislative di riferimento (Dpr 128/69) in quanto le attività della Farmacia Ospedaliera si sono moltiplicate in linea con i più evoluti modelli assistenziali a livello mondiale.  Ma intanto il nostro sistema sanitario vive una crisi crudele e i principi di equità e universalità sono a rischio. Questioni importanti, anche per i cittadini, sulle quali SINAFO (Associazione Nazionale Farmacisti e Dirigenti del Ssn) e Sifact, (Società italiana di Farmacia clinica e terapia) invitano a riflettere e confrontarsi le associazioni di Categoria ed i principali stakeholder nella due giorni  degli Stati Generali per la Farmaceutica del S.S.N., presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico in via della Miranda, 10. Roma. Non per caso, ai Fori.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...