Salute 9 Maggio 2025 12:49

Farmaci anti-alopecia, Ema: “Confermato il rischio di pensieri suicidi, ma i benefici sono superiori”

Il professore Roberto Cosimo Melcangi, in un’intervista a Sanità Informazione, alla fine dello scorso anno, aveva già acceso i riflettori sui sintomi della sindrome post-finasteride compresa l'ideazione suicidaria
Farmaci anti-alopecia, Ema: “Confermato il rischio di pensieri suicidi, ma i benefici sono superiori”

Si chiama sindrome post-finasteride (PFS) e si scatena a seguito dell’assunzione di finasteride, un farmaco utilizzato per il trattamento sia dell’alopecia che dell’iperplasia prostatica benigna. Il professore Roberto Cosimo Melcangi, Ph.D. responsabile dell’unità di Neuroendocrinologia- Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, in un’intervista a Sanità Informazione, alla fine dello scorso anno aveva spiegato tutti i sintomi della sindrome, suddividendoli in tre macrocategorie: sessuali (che comprendono diminuzione della libido, disfunzione erettile, ridotta sensibilità genitale e eiaculazione precoce o assente), neurologici (ansia, depressione, irritabilità, disturbi della memoria e della concentrazione, ‘brain fog’, ovvero una sensazione di annebbiamento mentale, e disturbi del sonno) e fisici (affaticamento cronico, debolezza muscolare, dolore muscolare e articolare, ginecomastia, ovvero sviluppo del tessuto mammario negli uomini, e alterazioni della funzione urinaria). Il professore Melcangi aveva sollevato, nella stessa intervista, anche un altro problema, l’elevato numero di suicidi, in tutto il mondo, di giovani affetti dalla sindrome post-finasteride.

Il parere dell’Ema: i benefici superano i rischi

Ora, a riaccendere i riflettori sull’argomento è l’Agenzia europea del farmaco Ema che ha pubblicato una revisione dei dati disponibili sulle molecole finasteride e dutasteride, a seguito della quale il suo Comitato per la sicurezza (Prac) ha confermato il rischio di pensieri suicidi (ideazione suicidaria) come effetto collaterale delle compresse di finasteride da 1 e 5 mg. Tuttavia, l’ente regolatorio ha concluso che i benefici dei medicinali a base di finasteride e dutasteride continuano a superare i rischi per tutti gli usi approvati. La frequenza dell’effetto collaterale è sconosciuta, il che significa che non è possibile stimarla sulla base dei dati disponibili. Ma l’agenzia, al termine della riunione del Prac, ha comunque annunciato alcune misure per ridurre questo rischio di pensieri suicidi.

Le avvertenze sull’ideazione suicidaria

“Un’avvertenza su cambiamenti d’umore, tra cui depressione, umore depresso e ideazione suicidaria, è già inclusa nelle informazioni sul prodotto dei medicinali a base di finasteride – puntualizza l’agenzia Ue -. I pazienti che manifestano questi cambi d’umore devono consultare un medico e, se assumono finasteride da 1 mg, devono anche interrompere il trattamento”, è l’indicazione. La maggior parte dei casi di ideazione suicidaria è stata segnalata in persone che utilizzavano il farmaco nel dosaggio da 1 mg per trattare la caduta dei capelli dovuta agli ormoni maschili. Le informazioni sul prodotto ora avviseranno anche i pazienti della necessità di consultare un medico in caso di problemi con la funzione sessuale (come calo del desiderio sessuale o disfunzione erettile), che sono stati segnalati come fattori che contribuiscono ad alterazioni dell’umore e ideazione suicidaria in alcuni pazienti. Una scheda paziente sarà inclusa nella confezione per ricordare ai pazienti questi rischi e consigliarli sul percorso terapeutico più appropriato.

Ideazione suicidaria e dutasteride

“Sebbene non sia stato stabilito un legame tra ideazione suicidaria e dutasteride sulla base dei dati esaminati – spiega l’Ema – questa agisce allo stesso modo della finasteride. Pertanto, informazioni sui cambiamenti dell’umore osservati con finasteride saranno aggiunte alle informazioni sul prodotto di dutasteride a titolo precauzionale. La revisione non ha invece trovato prove che colleghino il rischio di ideazione suicidaria agli spray cutanei a base di finasteride e di conseguenza non sono state incluse nuove informazioni nelle informazioni sul prodotto per questi spray”. Le compresse di finasteride da 1 mg e lo spray cutaneo di finasteride sono utilizzati per trattare la caduta precoce dei capelli dovuta agli ormoni maschili, mentre le compresse di finasteride da 5 mg e le capsule di dutasteride da 0,5 mg sono utilizzate per trattare l’iperplasia prostatica benigna.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...