Salute 24 Aprile 2024 10:25

Epilessia, per il controllo della malattia: interventi tempestivi, piani di trattamento personalizzati e follow-up regolari

Si chiama "Current challenges in focal epilepsy treatment" ed è un documento pubblicato sulla rivista "Epilepsy & Behavior" redatto da 52 esperti, con il supporto di Ethos. Il testo evidenzia anche l'importanza della diagnosi precoce, la gestione delle complicanze associate alla resistenza ai farmaci e l'analisi dei Patient Reported Outcomes (PROs) per valutare qualità della cura
Epilessia, per il controllo della malattia: interventi tempestivi, piani di trattamento personalizzati e follow-up regolari

Interventi tempestivi, piani di trattamento personalizzati, follow-up regolari. Sono alcune delle raccomandazioni per il trattamento dell’epilessia focale contenute nel documento di consenso intitolato “Current challenges in focal epilepsy treatment”, pubblicato sulla rivista “Epilepsy & Behavior”. Risultato di un impegno congiunto di 52 esperti, con il supporto di Ethos, il testo evidenzia anche l’importanza della diagnosi precoce, la gestione delle complicanze associate alla resistenza ai farmaci e l’analisi dei Patient Reported Outcomes (PROs) per valutare qualità della cura. “Dalla ricerca è emerso un forte consenso, pari al 90%, sull’importanza di intervenire tempestivamente sin dall’esordio della malattia – spiega Oriano Mecarelli, professore presso il  Dipartimento di Neuroscienze Umane, La Sapienza Università di Roma e Past President LICE, la Lega Italiana contro l’Epilessia – ma si evidenzia anche una lacuna nei protocolli standardizzati di cura. Inoltre, l’86% dei partecipanti ritiene che ogni Regione dovrebbe avere un Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per l’epilessia, attualmente presente solo in cinque Regioni. Infine, il 79,6% ritiene che la consapevolezza sui Centri per l’epilessia e i trattamenti disponibili sia ancora insufficiente”.

Il passaggio delle cure pediatriche a quelle dell’adulto

Tra le problematiche emerse anche “un significativo gap nella gestione ottimale dell’epilessia focale, con il 30-40% delle persone con Epilessia che non raggiunge il controllo ottimale della malattia – spiega Giancarlo Di Gennaro, Direttore del Centro Epilessia presso l’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed IRCCS di Pozzilli -. Eppure, la completa cessazione delle crisi è un obiettivo possibile”. Necessario anche un focus sul passaggio delle cure pediatriche a quelle dell’adulto. “È importante definirne le tappe – continua Federico Vigevano del Dipartimento di Neuroriabilitazione Pediatrica, IRCCS San Raffaele, Roma -. Penso, ad esempio, al passaggio ad un diverso specialista che si interseca con diverse esigenze di vita nelle dimensioni mediche, psicosociali ma anche professionali”.

Incidenza e farmaco-resistenza

L’epilessia è una malattia neurologica caratterizzata dalla persistenza di crisi epilettiche. Si tratta di una delle patologie neurologiche croniche più diffuse, tanto da essere riconosciuta, già dal 1965, come malattia sociale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).  Nei paesi ad alto e medio sviluppo, come l’Italia, l’epilessia interessa circa una persona su 100. Si stima, quindi, che nel mondo vivano oltre 50 milioni di persone con epilessia in fase attiva (con crisi persistenti e/o tuttora in trattamento), in Europa circa 6 milioni e in Italia circa 500-600 mila, ma si pensa che la sua frequenza sia sottostimata, perché talvolta ancora oggi viene tenuta nascosta per motivi psicologici e sociali. Esistono delle forme di epilessia definite farmaco-resistenti, che non rispondono alla terapia farmacologica pure se assunta in maniera corretta. “In questo caso è coerente pensare ad una ulteriore opzione di trattamento” aggiunge Simona Lattanzi, Clinica Neurologica, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Politecnica delle Marche, Ancona. Ad oggi abbiamo circa una trentina di farmaci per curare le Epilessie ma, purtroppo, il 30% dei pazienti risulta farmaco-resistente.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.