Salute 29 Luglio 2024 08:50

Epatiti, Iss: “Con screening esteso alla popolazione adulta, in 10 anni, riduzione significativa di epatocarcinomi e decessi”

Palamara (Iss): "Le epatiti virali, in particolare  la B e la C, ma anche la A, condividono alcune delle modalità di trasmissione con Hiv e con le Ist. È utile quindi che alcune delle strategie per controllare la loro diffusione siano condivise"
Epatiti, Iss: “Con screening esteso alla popolazione adulta, in 10 anni, riduzione significativa di epatocarcinomi e decessi”

Ogni anno, nel mondo, 1,3 milioni di persone perdono la vita a causa delle epatiti. L’incidenza in Italia non è meno preoccupante. A sottolinearlo è l’Istituto superiore di  sanità (Iss) in occasione della Giornata mondiale contro le  epatiti promossa dall’Oms: solo per l’Epatite C, dal 2015 al 2023, sono stati somministrati trattamenti antivirali ad oltre 250 mila pazienti. L’arma fondamentale resta la prevenzione: “Lo screening  esteso a tutta la popolazione italiana adulta potrebbe portare in 10 anni – afferma l’Istituto – ad una riduzione significativa di epatocarcinomi e decessi”.

Le epatiti in numeri

Le infezioni croniche da virus dell’epatite B (HBV) e C (HCV) coinvolgono, rispettivamente, 254 e 50 milioni di persone nel mondo e causano 1,3 milioni di morti ogni anno. Le infezioni da virus dell’epatite A (HAV) ed E (HEV), sebbene più largamente diffuse nei Paesi con bassi standard igienico-sanitari, si verificano anche nei Paesi europei, Italia inclusa, sia con casi sporadici, che con focolai epidemici. Nel 2022 l’Oms ha lanciato una nuova strategia, affiancando all’obiettivo di eliminazione delle epatiti virali anche l’eliminazione di altre infezioni, quali l’Aids e le Infezioni sessualmente trasmesse (Ist). L’Oms ha fissato l’obiettivo di eliminazione delle epatiti entro il  2030: un obiettivo possibile “se si intraprende un’azione rapida adesso”.

Condividere le strategie di controllo

Le epatiti virali “continuano a rappresentare un  problema importante per la salute, con un grande impatto sulla vita delle persone, oltre a quello sociale ed economico – sottolinea Anna Teresa Palamara, che dirige il Dipartimento di Malattie Infettive dell’Iss – le epatiti virali, in particolare  la B e la C, ma anche la A, condividono alcune delle modalità di trasmissione con Hiv e con le Ist. È utile quindi che alcune delle strategie per controllare la loro diffusione siano condivise”. Negli ultimi anni, l’Iss in collaborazione con il  Ministero della Salute è impegnato su più fronti per la prevenzione ed il controllo delle epatiti, ad esempio con il  Laboratorio Nazionale di Riferimento Iss e il sistema di  sorveglianza Seieva, che promuove l’indagine ed il controllo a livello locale e nazionale. Una ulteriore rete di monitoraggio è costituita dalla rete Piter (Piattaforma Italiana per lo Studio delle terapie delle epatiti Virali). Vista la possibile trasmissione per via sessuale, la segnalazione di positività ai virus epatitici B e C è stata inserita nell’ambito della Sorveglianza Sentinella delle Ist.

In Italia il fondo per lo screening  gratuito

Un focus va fatto sullo screening per l’epatite C, che può individuare le infezioni asintomatiche che possono quindi essere curate precocemente, riducendo la trasmissione del virus e la progressione della malattia. L’Italia è uno dei pochi paesi al mondo che ha stanziato un fondo dedicato per lo screening dell’infezione da HCV per la popolazione generale. Il fondo per lo screening  gratuito è focalizzato sulle popolazioni chiave (persone che  vengono seguite dai servizi delle dipendenze e i detenuti) e sulla popolazione generale nata tra 1969-1989. Grazie a questi  programmi, dal 2020 sono state testate oltre un milione e 700mila persone, rilevando oltre 13mila infezioni attive da epatite C.

Gli effetti a lungo temine degli screening

Lo screening attivo in Italia ha raggiunto circa il 10% della copertura della popolazione target al 31 Dicembre 2023, con 14 regioni che lo hanno attivato: la copertura più alta (32%) è nella Regione Emilia Romagna. Le Regioni che hanno delle coperture al 20% sono Liguria, Veneto e la provincia autonoma di Bolzano. La Lombardia riporta un tasso di copertura del 13%  mentre le altre Regioni, alcune delle quali hanno però iniziato da poco lo screening, hanno delle coperture inferiori al 10%. Uno studio, cui ha partecipato anche l’Iss, ha stimato che lo screening allargato alla popolazione generale adulta porterebbe ad una riduzione a 10 anni di circa 5.600 decessi, 3.500 epatocarcinomi e 3mila scompensi epatici. In Italia, si stimano circa 280mila persone con HCV asintomatiche e pertanto non diagnosticate. “Il nostro studio – sottolineano gli esperti del  Centro Nazionale per la Salute Globale dell’Iss – ribadisce  l’importanza dell’allargamento dello screening ai più anziani  nati prima del 1969. Ciò porterebbe ad un importante vantaggio in guadagno di salute”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...