Salute 25 Novembre 2024 14:24

Enea coordina progetto per studiare lo sviluppo dei tumori da radiazioni

Migliorare le conoscenze sui meccanismi di sviluppo dei tumori indotti da radiazioni è l'obiettivo del progetto DISCOVER, finanziato dalla UE con oltre 1,3 milioni di euro e coordinato da Enea
Enea coordina progetto per studiare lo sviluppo dei tumori da radiazioni

Migliorare le conoscenze sui meccanismi di sviluppo dei tumori indotti da radiazioni è l’obiettivo del progetto DISCOVER, finanziato dalla UE con oltre 1,3 milioni di euro e coordinato da Enea in collaborazione con Federal Office for Radiation Protection (Germania), Centro Nazionale di Sanità Pubblica e Farmacia (Ungheria) e Oxford Brookes University (Gran Bretagna). La formazione dei tumori da radiazioni è classicamente attribuita a danni al DNA, non riparati o riparati erroneamente. Ma dati recenti suggeriscono anche un contributo del microambiente cellulare, mettendo in discussione la teoria convenzionale (teoria del bersaglio) della radiobiologia.

Particolare attenzione al ruolo svolto del microambiente cellulare

“Per questo progetto utilizzeremo sistemi biologici di diversa complessità e approcci altamente innovativi che ci permetteranno di comprendere come le diverse tipologie cellulari che compongono il cervelletto reagiscono a dosi moderate e basse di radiazioni, contribuendo alla formazione del tumore“, spiega la coordinatrice del progetto Simonetta Pazzaglia, responsabile del Laboratorio Enea Biotecnologie RED. Con i partner del progetto, Enea punterà a comprendere i meccanismi che portano allo sviluppo del cancro con una particolare attenzione al ruolo svolto dal microambiente cellulare che comprende, ad esempio, le cellule stromali, i vasi sanguigni, le citochine e tante altre molecole circolanti che possono influenzare il comportamento di quelle tumorali e, di conseguenza, il processo di sviluppo del cancro.

Il lavoro potrebbe portare a nuove strategie di prevenzione, diagnosi e cura

“Quindi, non solo il danneggiamento diretto del DNA da radiazioni – dice Pazzaglia – potrebbe essere all’origine del cancro, ma anche le interazioni tra le cellule tumorali e il loro ambiente circostante potrebbero contribuire allo sviluppo del tumore. E la comprensione di questi meccanismi potrebbe portare a nuove strategie per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento del cancro causato dalle radiazioni”. Il progetto DISCOVER (Dissecting Radiation Effects into the cerebellum microenvironment driving tumor Promotion) è stato finanziato nell’ambito della prima call di PIANOFORTE, la nuova coalizione europea per la ricerca sulla radioprotezione che ha l’obiettivo di migliorare la protezione dei cittadini e dell’uomo. ambiente dall’esposizione naturale, professionale e medica alle radiazioni ionizzanti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo