Salute 14 Gennaio 2025 14:44

Emofilia A: nella saliva un meccanismo unico di coagulazione riduce il sanguinamento

Uno studio pubblicato sulla rivista Blood ha dimostrato che la saliva contiene vescicole speciali che innescano una rapida coagulazione del sangue nei pazienti emofilici
Emofilia A: nella saliva un meccanismo unico di coagulazione riduce il sanguinamento

La saliva dei pazienti affetti da emofilia A sembrerebbe favorire la coagulazione del sangue nonostante la carenza del fattore VIII (FVIII). A scoprirlo è uno studio condotto dalla MedUni Vienna e degli Amsterdam University Medical Centers, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Blood. La saliva contiene vescicole speciali che innescano una rapida coagulazione del sangue nei pazienti emofilici. I risultati dello studio contribuiscono in modo significativo a una migliore comprensione della malattia.

Il mistero delle rare emorragie delle mucose nei pazienti con emofilia A

L’emofilia è una malattia ereditaria del sangue caratterizzata da una carenza di determinati fattori della coagulazione, che può portare a emorragie pericolose per la vita se non trattata. In precedenza non era chiaro perché l’emofilia A (con carenza del fattore VIII) porti spesso a emorragie articolari, ma raramente a emorragie delle mucose. Alla ricerca di una spiegazione, i ricercatori si sono concentrati sull’importanza dei fluidi corporei per la coagulazione del sangue, che era stata dimenticata per decenni. I ricercatori hanno scoperto che la saliva dei pazienti affetti da emofilia A contiene complessi di tenasi estrinseca, che si trovano sulle vescicole. Si tratta di complessi proteici costituiti da due fattori della coagulazione (fattore tissutale TF e fattore VIIa) e avviano l’attivazione della cascata della coagulazione quando entrano in contatto con il sangue.

I fluidi corporei come attivatori della coagulazione del sangue

Le analisi dei ricercatori confermano che il sanguinamento delle mucose nella bocca di questi pazienti è davvero raro e si arresta rapidamente. I pazienti senza questo complesso proteico nella saliva sono privi di questo meccanismo protettivo. “Pertanto soffrono spesso di sanguinamento delle mucose orali”, riferiscono i ricercatori. L’importanza dei fluidi corporei per la coagulazione è stata descritta per la prima volta negli anni ’30. A quel tempo, l’aspettativa di vita media dei pazienti emofiliaci era di soli otto anni. Il pediatra viennese Alphons Solé scoprì che il latte materno è un forte attivatore della coagulazione. In uno studio clinico, dimostrò che i tamponi imbevuti di latte materno arrestavano rapidamente un’emorragia acuta, prima inarrestabile, nei pazienti emofiliaci. Tuttavia, le scoperte di Solé, confermate da ricercatori indipendenti, furono dimenticate.

Più vicini a una migliore comprensione dell’emofilia A

Solo pochi anni fa il team guidato dagli scienziati Johannes Thaler, Cihan Ay e Rienk Nieuwland ha ripreso questa ricerca storica. I ricercatori sono stati in grado di dimostrare che le proprietà di promozione della coagulazione del latte materno, del liquido amniotico, dell’urina (e ora anche della saliva) sono dovute alla presenza di vescicole extracellulari con complessi di tenasi estrinseca. I risultati forniscono importanti approfondimenti sui meccanismi della coagulazione e contribuiscono a una migliore comprensione dell’emofilia A. “Allo stesso tempo, dimostrano che può essere molto gratificante rivalutare il lavoro scientifico storico al fine di sviluppare approcci innovativi per la ricerca e potenzialmente anche per il trattamento mirato dei pazienti”, commenta Johannes Thaler.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)