Salute 1 Agosto 2024 17:09

Emicranie ricorrenti possono essere una “spia” dell’ipertensione nelle donne

Uno studio condotto dall'Erasmus University Medical Center, nei Paesi Bassi, ha scoperto che l'emicrania nelle donne, ma non negli uomini, è associata all'ipertensione. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Neurology
Emicranie ricorrenti possono essere una “spia” dell’ipertensione nelle donne

Le emicranie quasi costanti potrebbero essere anche il segnale di un problema di salute più serio di cui è bene esserne consapevoli. Uno studio condotto dall’Erasmus University Medical Center, nei Paesi Bassi, ha scoperto che l’emicrania nelle donne, ma non negli uomini, è associata all’ipertensione. Non a caso le persone che soffrono di pressione alta hanno almeno il 16% di probabilità in più di soffrire anche di emicrania. Il team di ricerca, stando a quanto riportato sulla rivista Neurology, ha ipotizzato che emicrania e pressione sanguigna potrebbero essere collegate perché la pressione alta può ridurre il flusso sanguigno nei piccoli vasi sanguigni. Questo può ridurre l’afflusso di ossigeno alle cellule cerebrali e scatenare un attacco di emicrania.

Le donne con la pressione diastolica alta tendono a soffrire di emicranie costanti

L’ipertensione è stata collegata a una miriade di altre condizioni di salute, tra cui ictus e infarto, perché la pressione più alta può aumentare il rischio di coaguli di sangue nel cervello e danneggiare i vasi sanguigni. Nello studio sono stati analizzati i dati di 7.266 persone che avevano in media 67 anni d’età. Di questi, il 15% ha dichiarato di aver sofferto in precedenza di emicrania. Tutti i partecipanti hanno completato un esame fisico, un esame del sangue e hanno compilato un questionario sulla frequenza delle loro emicranie. Dopo aver considerato i fattori di rischio quali l’attività fisica e il livello di istruzione, i ricercatori hanno scoperto che le partecipanti di sesso femminile con una pressione diastolica più elevata avevano maggiori probabilità di soffrire anche di emicrania.

Negli uomini non è stato riscontrato lo stesso legame tra emicranie e ipertensione

La pressione diastolica è il valore più basso tra le due letture e rappresenta la pressione nelle arterie tra un battito cardiaco e l’altro. La pressione sanguigna sistolica, invece, è il numero più alto e rappresenta la pressione nelle arterie durante i battiti. Per la maggior parte degli adulti, la pressione sanguigna sana è di circa 120/80 millimetri di mercurio (mmHg). I ricercatori non hanno riscontrato un legame simile tra emicrania e ipertensione tra gli uomini, ma hanno affermato che ciò potrebbe essere dovuto al fatto che nello studio sono stati inclusi solo pochi soggetti. “Precedenti ricerche hanno dimostrato che l’emicrania è associata a un rischio più elevato di eventi cardiovascolari come ictus, malattie cardiache e infarto, ma si sa ancora poco su come i fattori di rischio per gli eventi cardiovascolari siano correlati all’emicrania”, dice Antoinette Maassen van den Brink, farmacologa presso l’Erasmus MC che ha guidato la ricerca, secondo la quale servono ulteriori ricerche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano