Salute 21 Luglio 2023 17:00

Nuove pandemie: sarà possibile prevederle con l’intelligenza artificiale

L'autore senior dello studio William Balch: «Esistono regole che governano l'evoluzione di un virus pandemico che non abbiamo compreso, ma che grazie a questo approccio di apprendimento automatico senza precedenti possono essere scoperte e sfruttate da organizzazioni sanitarie pubbliche o private»
Nuove pandemie: sarà possibile prevederle con l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale aiuterà a prevedere le pandemie. È la promessa di un team di scienziati americani dello Scripps Research Institute, che hanno sviluppato un sistema di tracciamento e allerta precoce basato sull’Ai: un software di apprendimento automatico, spiegano, capace di tracciare in tempo reale e in modo dettagliato l’evoluzione dei virus epidemici e quindi di predire l’emergere di varianti virali a rischio. Il sistema è descritto su “Cell Patterns” e secondo i suoi inventori è destinato ad avere “molte applicazioni future”, oltre la pandemia di Covid-19. I ricercatori hanno dimostrato l’efficacia predittiva del loro metodo utilizzando dati relativi alle varianti di Sars-CoV-2 e ai tassi di mortalità per Covid.

Un rivelatore di anomalie per un’allerta precoce

«Il sistema – spiegano i ricercatori – avrebbe potuto prevedere l’emergere di nuove varianti di preoccupazione (Voc) del coronavirus pandemico prima che l’Organizzazione mondiale della sanità le designasse ufficialmente come Voc. Il nuovo software viene perciò proposto dai suoi ideatori come un rivelatore di anomalie per un’allerta precoce su varianti genetiche associate a cambiamenti significativi nella diffusione virale e nei tassi di mortalità».

Quel che non sappiamo…

«Esistono regole che governano l’evoluzione di un virus pandemico che non abbiamo compreso, ma che grazie a questo approccio di apprendimento automatico senza precedenti possono essere scoperte e sfruttate da organizzazioni sanitarie pubbliche o private» – afferma l’autore senior dello studio William Balch, docente del Dipartimento Scripps Research di medicina molecolare, nel cui laboratorio hanno lavorato alla ricerca i co-primi autori Salvatore Loguercio e Ben Calverley.

Migliorare lo sviluppo di trattamenti e vaccini

Al momento Balch e colleghi stanno utilizzando la loro creazione per capire il ruolo che le diverse proteine di Sars-CoV-2 hanno avuto nell’evoluzione della pandemia di Covid-19. Prevedono di usare questo approccio anche per comprendere meglio la biologia dei virus e dunque migliorare lo sviluppo di trattamenti e vaccini. E sono convinti che un sistema del genere potrebbe essere utilizzato per tracciare l’evoluzione dettagliata di future pandemie virali in tempo reale, permettendo in linea teorica agli scienziati di prevedere i cambi di traiettoria che una pandemia può avere, in tempo per adottare adeguate contromisure di salute pubblica

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano