Salute 27 Maggio 2022 10:26

È epide-miopia tra bambini e adolescenti. L’esperto: «Basta smartphone e tablet, fate sport all’aperto»

Roberto Caputo, direttore dell’Oftalmologia Pediatrica Meyer di Firenze: «L’attività all’aria aperta aumenta la produzione di dopamina che ha una certa efficacia nel controllo della progressione miopica». In fase di sviluppo anche lenti che rallentano la malattia

Cresce il numero di bambini e adolescenti miopi nel mondo, al punto che già si parla di epide-miopia e si stima che nel 2050 oltre il 50% della popolazione avrà bisogno di una correzione alla vista. Molto dipende da fattori genetici, ma anche da stili di vita non corretti. La conferma arriva dal professor Roberto Caputo, direttore dell’Oftalmologia Pediatrica della clinica Meyer di Firenze.

«La miopia ha una base genetica – spiega – perché le popolazioni asiatiche sono più predisposte alla malattia, ma ciò che è successo negli ultimi anni non può essere determinato solo da una predisposizione, ma quasi sicuramente dipende dall’ambiente e dal contesto in cui crescono i bambini. Negli ultimi 30 anni, infatti, è diminuita l’attività all’aria aperta e contemporaneamente è aumentata la cosiddetta attività da vicino sia per studio che ludico. Cellulare e tablet sono ormai una consuetudine per i ragazzi e questo ha determinato una impennata della miopia anche nelle popolazioni occidentali, passando dal 25% degli anni ’70 a quasi al quaranta percento tra europei e americani degli ultimi decenni».

Fare sport stimola la produzione di dopamina

Poco sport e troppa vita sedentaria, sotto accusa cellulari e tablet che impegnano i bambini e gli adolescenti in una visione prolungata da vicino che determina una progressione della miopia con il rischio dell’insorgenza di patologie oculari come maculopatia, glaucoma e distacco della retina. Fondamentale dunque la prevenzione. «La prima cosa da fare è stare più all’aria aperta e fare delle pause durante la giornata di studio – indica il direttore di Oftalmologia della Meyer ricordando che – nelle scuole di Singapore dove c’è il maggior tasso di miopia, esiste l’obbligo, nei soggetti miopi, di avere un’ora in più di pausa al giorno perché riduce lo sforzo da vicino, inoltre l’attività all’aria aperta aumenta la produzione di un neurotrasmettitore che si chiama dopamina e che ha dimostrato di avere una certa efficacia nel controllo della progressione miopica. Quindi il primo consiglio che posso dare alle famiglie e ai ragazzi è di fare sport all’aria aperta lasciando il cellulare in borsa».

Atropina e lenti a contatto per correggere la miopia

Secondo alcuni studi trascorrere ogni giorno 40 minuti all’aperto comporterebbe una riduzione dell’incidenza della miopia del 23% e il rischio di progressione scenderebbe del 54% per i bambini che trascorrono ogni settimana almeno 11 ore all’aria aperta. Essenziale poi il controllo della vista a 3 e 6 anni e ricorrere a strategie terapeutiche in caso di progressione della miopia.

«Per correggere la miopia si interviene dapprima con gli occhiali e in seguito con le lenti a contatto. Ciò che è importante però è intervenire per rallentare la velocità con cui la malattia progredisce – aggiunge Caputo -. Questo si può fare con la somministrazione di alcune gocce a base di atropina diluita da distillare la sera in entrambi gli occhi. Purtroppo, questo prodotto non esiste in Italia a dosaggio utile per controllare la miopia e quindi è necessaria la preparazione fatta in modo galenico da farmacie autorizzate. Inoltre, da circa un anno sono uscite sul mercato delle lenti che utilizzano la tecnica del “de focus” periferico e che dai primi studi sembra rallentare la progressione della miopia. È una tecnologia che conosciamo da tempo, ma è stata impiegata in questo ambito solo negli ultimi due anni, ma sarà il futuro».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Miopia: arrivano le lenti-intraoculari. Buratto (CAMO): «Soluzione competitiva rispetto al laser»
In Italia 15 milioni di persone soffrono di miopia. Arriva dalla ricerca U.S.A. l’impianto di lenti ICL intra-oculari, tecnologia innovativa per correggere tutti i gradi di miopia
Salute visiva, spesso è l’insegnante a stimolare la prima visita oculista nei bambini
Ad accorgersi dei problemi di vista dei bambini è, spesso, l’insegnante, prima ancora dei genitori. Dei fattori di rischio dell’epidemia di miopia nei bambini in età scolare si parlerà oggi al 3° Congresso G.O.A.L (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) a Milano
Congresso SOI, Piovella: «Per una cataratta si attende fino a 3 anni. Urgente snellire le liste di attesa»
È stato inaugurato oggi il 18esimo Congresso Internazionale della Società Oftalmologica Italiana. L’innovazione per la chirurgia della cataratta, la terapia intravitreale per il trattamento delle maculopatie e la miopia tra i giovanissimi sono tra i principali argomenti discussi. Il Congresso si concluderà domenica 11 luglio
di Isabella Faggiano
Salute, il 50% degli italiani non fa mai controlli della vista
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre l’80% dei deficit visivi può essere prevenuto o curato. E secondo le stime dell’Oms senza interventi decisi, l’84% di tutti i casi di cecità e ipovisione riguarderà gli ultracinquantenni. Eppure, il 50% degli italiani non fa mai controlli della vista e tra il 30% che ha effettuato negli ultimi 12 […]
Neovision, al via il ciclo d’incontri “Vediamoci”
È previsto per mercoledì 9 maggio, in viale Restelli 1 a Milano, il primo dei quattro appuntamenti del ciclo d’incontri di formazione e sensibilizzazione “Vediamoci”, promosso da Neovision cliniche oculistiche. L’obiettivo è  fare chiarezza sulla miopia, un problema purtroppo molto diffuso tra la popolazione italiana. Completamente gratuiti, gli eventi della durata di un’ora, saranno ospitati nel […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano