Salute 19 Settembre 2023 12:49

Dolori di crescita: se un bambino ne soffre, da grande potrebbe avere l’emicrania

Gli studiosi dell'Università Federale di Paranà in Brasile hanno seguito l'incidenza di dolori di crescita e successiva comparsa di emicrania in 100 bambini, tra i 5 e i 10 anni. I risultati hanno mostrato che il 76% dei bambini con dolori di crescita ha poi sofferto di mal di testa
Dolori di crescita: se un bambino ne soffre, da grande potrebbe avere l’emicrania

Se un bambino lamenta dolori di crescita, da grande potrebbe soffrire di emicrania. A rivelare la possibile connessione è uno studio pubblicato sulla rivista Headache, che ha coinvolto 100 bambini seguiti nei 5 anni successivi. I dolori della crescita, di solito, colpiscono gli arti e si manifestano soprattutto durante l’adolescenza. Sono così denominati perchè attribuiti ad una rapida crescita ma, in realtà, non esistono prove a sostegno di questa tesi e la loro causa rimane tuttora poco chiara.
Come l’emicrania, i dolori della crescita si sviluppano rapidamente e spesso si ripetono. Per questo motivo, Raimundo Pereira Da Silva-Ne’ to dell’Università Federale di Paranà in Brasile ha seguito l’incidenza di entrambe le condizioni in un centinaio di bambini con un’età compresa tra i cinque e i 10 anni.

Lo studio

Nei cinque anni successivi circa la metà di loro ha manifestato dolori di crescita, che i medici hanno confermato non essere dovuti a una causa identificabile come un trauma fisico. Nessuno dei bambini aveva una storia di emicrania all’inizio dello studio. Alla fine del periodo di studio, i partecipanti hanno compilato un questionario per valutare se avevano avuto sintomi di cefalea nei tre mesi precedenti. I risultati hanno mostrato che il 76% dei bambini con dolori di crescita ha avuto mal di testa, contro solo il 22% dei bambini senza dolori di crescita. Inoltre, più della metà dei bambini con dolori di crescita è stata giudicata affetta da emicrania, un mal di testa pulsante che può aumentare la sensibilità alla luce o al suono. Lo stesso vale per meno del 6% dei bambini senza dolori di crescita.

I risultati

«Questa scoperta suggerisce che i dolori della crescita e l’emicrania hanno una causa comune – afferma Silva-Ne’ to – . Una possibilità  è che la costrizione e il rilassamento dei vasi sanguigni, che determina  l’emicrania, possa contribuire anche ai dolori pulsanti dei dolori della crescita». Il prossimo passo è scoprire cosa succede all’irrorazione sanguigna delle gambe dei bambini al momento della crescita e durante i dolori della crescita attraverso un’ecografia. «Una differenza nel flusso sanguigno confermerebbe che le due condizioni condividono lo stesso meccanismo», afferma Silva-Ne’ to. I risultati dello studio potrebbero anche aiutare i pediatri a diagnosticare prima l’emicrania nei bambini.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.