Salute 14 Marzo 2025 09:59

Dolore, immergersi nella natura (anche virtuale) lo allevia

Utilizzando la risonanza magnetica, i ricercatori hanno monitorato l'attività cerebrale di 49 partecipanti in Austria, sottoposti a stimoli dolorosi attraverso una serie di piccole scosse elettriche
Dolore, immergersi nella natura (anche virtuale) lo allevia

Se proviamo dolore fisico e ci immergiamo nella natura, che sia reale o virtuale, la percezione si affievolisce. L’effetto analgesico, del tutto soggettivo, è associato a riduzioni nell’elaborazione neurale del dolore a livello cognitivo-emotivo. E il fatto che questo effetto analgesico possa essere ottenuto anche con un’esposizione virtuale alla natura, dunque facile da somministrare, è il vero valore aggiunto della scoperta che offre una base promettente per nuovi tipi di trattamenti non farmacologici del dolore. Tutti i dettagli dell’esperimento, che mostra come immergersi anche solo virtualmente nella natura possa ridurre il dolore, sono contenuti in uno studio  pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto da un team dell’Università di Vienna e dell’Università di Exeter.

Analizzate le reazioni di 49 persone

Utilizzando la risonanza magnetica, i ricercatori hanno monitorato l’attività cerebrale di 49 partecipanti in Austria, sottoposti a stimoli dolorosi attraverso una serie di piccole scosse elettriche. Guardando video di un paesaggio o della natura rispetto ad una città o ad un ufficio al chiuso, i partecipanti  non solo hanno riferito di provare meno dolore ma le scansioni hanno mostrato che anche le risposte cerebrali specifiche associate all’elaborazione del dolore cambiavano. Lo studio ha utilizzato l’intelligenza artificiale per analizzare le reti cerebrali legate all’elaborazione del dolore.

Natura VS antidolorifici

Il team ha scoperto che i segnali sensoriali che il cervello riceve quando qualcosa fa male si riducevano davanti ad una scena di natura virtuale, accuratamente progettata e di alta qualità. Lo studio ha confermato i risultati precedenti che suggeriscono che la natura può ridurre le segnalazioni soggettive di dolore e  segna anche la prima dimostrazione di come gli ambienti naturali influenzino il cervello. “I nostri risultati suggeriscono che l’effetto antidolorifico della natura è reale anche se l’effetto riscontrato è circa la metà di quello degli antidolorifici”, conclude Max Steininger, autore principale dello studio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano